Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] controllati, come nel tratto presso l'Olympèion, dove giacciono sconvolti i rocchi di colonne del tempio pisistrateo, già reimpiegati da Temistocle nelle sue mura. La pax romana farà sì che A. resti senza difese per un lungo periodo, fino al momento ...
Leggi Tutto
FALERO (Φάληρον, Phalērum)
L. Guerrini
Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] alla reggia di Minosse per vendicare la morte di Androgeo.
Con l'adattamento a porto del Pireo, ad opera di Temistocle, l'importanza del F. decrebbe. Sono testimoniati però dalle fonti letterarie ed epigrafiche edifici, per lo più di carattere sacro ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] il titolo di stratega ebbe nuova importanza in concomitanza con la fortuna delle leghe).
I ritratti di Milziade (v.) e di Temistocle (v.), sia per la loro discussa cr0nologia, sia perché, pur allineandosi per alcuni elementi con la tipologia degli s ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] hanno dato anche materiale di Dimini. L’importanza però del P. come porto di Atene fu compresa e sostenuta per primo da Temistocle, il quale riuscì a convincere gli Ateniesi della necessità di conquistarsi un potere navale e nel 494/3, durante il suo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Appaiono perciò valide le argomentazioni addotte per ritenere che questo sia un r. di ricostruzione creato molto dopo l'età di Temistocle: o nel IV sec., quando la sua memoria fu riabilitata e fu esaltata, o addirittura in età neo-attica (si vedano ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] stele iscritta, trovata nel luogo del santuario di Apollo Theàrios, il cui testo riguarda un decreto ateniese rogato da Temistocle con le disposizioni intorno all'evacuazione dalla città. La paleografia dell'iscrizione data il monumento al III sec. e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] . Il Falero fu il principale porto di Atene fino al principio del V sec. a.C., quando a opera di Temistocle fu trasferito presso il Pireo, che venne fortificato. L’Attica era ricca di materiale da costruzione: in grande abbondanza erano infatti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] e del santuario delio. Con la regressione della forza navale spartana nell’Egeo dopo il 480, la conquista di Paro da parte di Temistocle nello stesso anno e la fondazione della Lega delia nel 478 a.C., il santuario cade sotto l’egemonia ateniese e ...
Leggi Tutto
ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] 179, n. 373; Raubitscheck, n. 7). 7) Base di statua votiva trovata presso il Dipylon ad Atene, nel muro di Temistocle. La base era dipinta e, nonostante sia stata furiosamente scalpellata, si riconosce ancora la sagoma di una figura femminile seduta ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] bacini: il Κάνϑαρος o grande porto, Zea e Munichia i minori, affiancati dai cantieri e dagli arsenali; nel V sec. a. C. Temistocle, oltre a proteggere il complesso con una valida cinta di mura, ancora visibile in parte, che lo collega alla città, lo ...
Leggi Tutto
batti, ma ascolta
batti, ma ascólta. – Parole attribuite da Plutarco a Temistocle in una sua disputa con l’ammiraglio spartano Euribiade; questi proponeva di ritirare le navi all’Istmo per salvarle dall’invasione di Serse (480 a. C.), mentre...