• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [68]
Arti visive [35]
Archeologia [34]
Musica [28]
Storia [20]
Letteratura [16]
Europa [7]
Lingua [7]
Geografia [5]
Fisica [3]

PIDNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIDNA (Πύδνα, Pydna) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] alle montagne da due guide macedoniche, vi salpò per l'Asia su una nave mercantile. La città, che era venuta in possesso del re Alessandro I di Macedonia, fu pertanto assediata dagli Ateniesi nel 432. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIDNA (1)
Mostra Tutti

Euribìade

Enciclopedia on line

Navarco (ammiraglio) spartano che nel 480 a. C. comandò la flotta alleata dei Greci nella battaglia all'Artemisio contro i Persiani. Vinti nuovamente i barbari a Salamina, si oppose al disegno di Temistocle [...] di tagliar loro la ritirata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMISTOCLE – NAVARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euribìade (1)
Mostra Tutti

Bòssi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bòssi, Giuseppe Pittore e scrittore (Busto Arsizio 1777 - Milano 1815), una delle figure più interessanti del tardo Settecento lombardo. Discepolo di A. Appiani, seguì la maniera neoclassica nelle sue pitture: i Funerali [...] di Temistocle (1805, Milano, Gall. d'arte moderna), varî autoritratti e decorazioni per le ville Marliani a Crevenna (Erba) e Melzi a Bellagio, ecc. Segretario dell'Accademia di Brera (1801-1807), s'impegnò per la sua riforma didattica e per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – BUSTO ARSIZIO – NEOCLASSICA – TEMISTOCLE – BELLAGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòssi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ferma con l'estremo angolo NE, nel punto dove è il moderno belvedere e dove cominciava il breve tratto del muro di Temistocle. È difficile dire quali siano state le ragioni che arrestarono là la sua opera, cioè se essa fosse troncata dalla sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

STEFANI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANI, Aristide Costanza Bertolotti – Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] Elisa, Temistocle, Amilcare e Umberto. Il padre, nato nel 1808 a Goito, in provincia di Mantova, da una famiglia della borghesia rurale, aveva lasciato il paese natale a causa, a quanto pare, del suo coinvolgimento «nei moti politici» (Stefani, 1930, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN GIOVANNI ILARIONE – METODO SPERIMENTALE – ANTONIO FOGAZZARO – PIETRO ALBERTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANI, Aristide (2)
Mostra Tutti

KALLONIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLONIDES (Καλλωνίδης) G. Carettoni Scultore ateniese, figlio di Deinias, della fine del VI sec. a. C. Il suo nome è inciso sulla base del monumento funebre di un Antidotos; riutilizzata nella costruzione [...] delle mura di Temistocle (479 a. C.); dall'impronta rimasta sulla base pare che la scultura rappresentasse un animale (un leone funerario) anziché una figura umana. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 14; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1755, s. ... Leggi Tutto

EFIALTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Sofonide, politico ateniese. Comandò, qualche anno dopo la battaglia all'Eurimedonte, una flotta attica di trenta navi le quali andarono fin oltre le isole Chelidonie. Dopo la caduta di Temistocle [...] fu capo del partito democratico e come tale svolse la sua azione contro gli oligarchici più in vista. Tentò, ma inutilmente, d'accusare Cimone alla resa dei conti dopo la campagna di Taso. Nel 462-61 a. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – TEMISTOCLE – AREOPAGO – MESSENI – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFIALTE (2)
Mostra Tutti

COLMATA PERSIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLMATA PERSIANA L. Vlad Borrelli Fu così denominato lo scarico di materiali risultanti dalla duplice distruzione persiana dell'acropoli di Atene (nel settembre 480 e nell'estate 479 a. C.) che fu incorporato [...] . In tale scarico furono rinvenuti elementi architettonici e materiale plastico appartenenti agli edifici dell'Acropoli pre-persiana; Temistocle si valse anzi del fregio dell'Hekatòm-pedon costruito dai Pisistratidi e dei rocchi di colonne del ... Leggi Tutto

SALAMINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997 SALAMINA (v. vol. vi, p. 1071) F. Tinè Bertocchi Negli ultimi anni, una serie di saggi, benché condotta in aree limitate, ha consentito di formulare nuove [...] le fonti. Pausania (1, 36, 1) ricorda il Santuario di Artemide, noto anche da epigrafi, il trofeo fatto erigere da Temistocle dopo la storica battaglia navale e il Santuario di Kychreos, anch'esso costruito dopo quell'evento. Se rimane del tutto ... Leggi Tutto

MELITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELITE (Μελίτη, demotico Μελιτεύς) Doro Levi Demo attico della tribù Cecropide, assegnato dal 307 al 200 a. C. alla tribù Demetriade. Comprendeva i sobborghi occidentali di Atene, abbracciando la Pnice [...] e confinando col Ceramico. Era celebre un suo santuario dedicato, dopo la gran peste, a Ercole ἀλέξίκακος. Nel demo abitarono varî uomini illustri, come ad es., Temistocle, Callia figlio di Ipponico, Focione, Epicuro. ... Leggi Tutto
TAGS: TEMISTOCLE – DEMOTICO – EPICURO – FOCIONE – ATTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
batti, ma ascólta
batti, ma ascolta batti, ma ascólta. – Parole attribuite da Plutarco a Temistocle in una sua disputa con l’ammiraglio spartano Euribiade; questi proponeva di ritirare le navi all’Istmo per salvarle dall’invasione di Serse (480 a. C.), mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali