• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [68]
Arti visive [35]
Archeologia [34]
Musica [28]
Storia [20]
Letteratura [16]
Europa [7]
Lingua [7]
Geografia [5]
Fisica [3]

PROTONOTARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROTONOTARI, Francesco Fulvio Conti PROTONOTARI, Francesco. – Nacque il 28 agosto 1836 a Santa Sofia di Romagna (all’epoca nel Granducato di Toscana) da Pietro e da Teresa Boattini. Nel 1854 si laureò [...] ‘pacchetti’ di azioni della società, ciascuno del valore di 10.000 lire (gli altri andarono a Felice Le Monnier, Temistocle Pampaloni, Giacomo Servadio e ai Successori Le Monnier), e assunse la direzione della rivista, il cui primo numero apparve nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA, FIRENZE – UNIVERSITÀ DI PISA – FRANCESCO FERRARA

Serse I, re di Persia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Serse I, re di Persia Sergio Parmentola Un despota alla conquista della Grecia Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] dalla popolazione. La città e l’acropoli furono devastate e incendiate. Le sconfitte La flotta greca, al comando dell’ateniese Temistocle, attirò quella di Serse nella stretta baia di Salamina, di fronte ad Atene. Il luogo era favorevole alle navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PERSIANE – ASIA MINORE – ELLESPONTO – ACHEMENIDI – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serse I, re di Persia (4)
Mostra Tutti

oratoria

Enciclopedia on line

L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] o. si sviluppa, e dalla quale sono giunte le più significative testimonianze. Dei maggiori uomini politici del 5° sec., Temistocle e Pericle, non ci sono pervenuti direttamente i discorsi pronunciati, ma dai biografi e dagli storici possiamo renderci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: MARCO FABIO QUINTILIANO – MARCO CORNELIO CETEGO – LUCIO LICINIO CRASSO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] .) presuppongono concioni popolari ben congegnate. Il primo personaggio che si affermi nelle memorie attiche per chiare doti oratorie è Temistocle, il vincitore di Salamina (480 a. C.), tempra politica delle più geniali che noveri la storia. Siamo in ... Leggi Tutto

GIUSTINO, Giuniano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINO, Giuniano (M. Iunianus Iustinus) Luigi Castiglioni Epitomatore latino delle Filippiche di Pompeo Trogo. In un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si accinse ad estrarre dall'opera [...] delle origini tessale, alle quali espressamente accenna il prologo di Trogo, ma relativamente molto si parla dell'abilità di Temistocle, del cortese contrasto fra Serse e Ariamene (II, 10, 2-11) per la successione di Dario; contrasto che suggerisce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINO, Giuniano (3)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996 PORTO (ἐμπόριον, portus) V. Scrinari Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] bacini: il Κάνϑαρος o grande porto, Zea e Munichia i minori, affiancati dai cantieri e dagli arsenali; nel V sec. a. C. Temistocle, oltre a proteggere il complesso con una valida cinta di mura, ancora visibile in parte, che lo collega alla città, lo ... Leggi Tutto

LAURION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995 LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium) I. Baldassarre Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] accertato infatti che i beni del sottosuolo, anche se in proprietà privata, erano considerati beni comuni. Sappiamo anche che Temistocle, nel 483, dopo il ritrovamento delle più ricche vene di Maronea, persuase gli Ateniesi a devolvere i proventi ... Leggi Tutto

PIAZZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Antonio Anselm Gerhard Vincenzina C. Ottomano Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795. Figlio di [...] Maffei, il letterato bresciano dovette entrare in contatto col giovane Giuseppe Verdi, per il quale scrisse, insieme con Temistocle Solera, il libretto della sua prima opera, Oberto, conte di S. Bonifacio (Milano, Teatro alla Scala, 1839). Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – SAVERIO MERCADANTE – ALESSANDRO MANZONI

ARMODIO E ARISTOGITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων) E. H. Wedeking Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] e la barba, appare strettamente affine ad un'erma-ritratto trovata ad Ostia che, secondo la iscrizione, si riferisce a Temistocle. La replica dell'Aristogitone di S. Omobono è, per fedeltà stilistica, senza dubbio superiore alle repliche fino ad ora ... Leggi Tutto

METASTASIO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

METASTASIO, Pietro Arturo Pompeati Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782. La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] M. e ai posteri immediati: e lo musicarono più di trenta maestri. Meno degli altri invece furono ammirati ai loro tempi il Temistocle e l'Attilio Regolo, nei quali l'ambizione eroica del M., già tornata alla prova con la Clemenza di Tito, raggiunse l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METASTASIO, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
batti, ma ascólta
batti, ma ascolta batti, ma ascólta. – Parole attribuite da Plutarco a Temistocle in una sua disputa con l’ammiraglio spartano Euribiade; questi proponeva di ritirare le navi all’Istmo per salvarle dall’invasione di Serse (480 a. C.), mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali