• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [24]
Storia [24]
Geografia [6]
Religioni [2]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [2]
Europa [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

ALESSANDRO Karagjorgievič, principe di Serbia

Enciclopedia Italiana (1929)

Alessandro Karagjorgjević è una figura secondaria della storia politico-dinastica della Serbia, ed è soprattutto ricordato quale figlio del Karagiorgio, liberatore della Serbia, e padre di re Pietro I, [...] . Nacque a Topola l'11 ottobre (29 settembre vecchio stile) 1806; morì il 3 maggio (22 aprile v. s.) 1885 a Temesvar (Timişoara). Nell'infanzia seguì le vicende di suo padre, che, nella lotta per liberare la Serbia dai Turchi, s'era servito dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – MICHELE III – VALACCHIA – UNGHERIA – BELGRADO

FABRIS BASILISCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS BASILISCO, Giuseppe Sergio Cella Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] a Trieste, nel '62 venne condannato a un anno di carcere "per dimostrazione politica" e relegato nella fortezza di Temesvar. Nel '66, alla vigilia della guerra, si sottrasse con la fuga oltre il confine al procedimento penale intentatogli "per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFINI MILITARI

Enciclopedia Italiana (1931)

In Austria si era designata così la striscia di territorio che dall'Adriatico andava fino alla Transilvania. I "confini militari" erano stati costituiti nel 1527 per servire di difesa contro i Turchi e [...] 2. la parte meridionale della Slavonia a nord della Sava e ad est del Danubio; 3. la parte meridionale del Banato di Temesvar a nord del Danubio e quella di sud-est lungo la frontiera della Valacchia e della Transilvania. Col declinare della potenza ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIMENTI DI FRONTIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – TRANSILVANIA – VALACCHIA – STOCCARDA

ALPAR, Ignác

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato nel 1855 a Budapest, morto a Zurigo nel 1928. Studiò a Rudapest, a Berlino, e nel 1881, in Italia. Fu uno degli architetti più notevoli dell'Ungheria nel secolo passato. Eclettico negli [...] di Pest, il Collegio Eötvös, tutti a Budapest; l'Università di Kolozsvár (oggi Cluj), la Posta centrale a Temesvar (Timişoara). Il suo lavoro più caratteristico è il gruppo di padiglioni storici nell'Esposizione millenaria del 1896 a Budapest ... Leggi Tutto
TAGS: KOLOZSVÁR – UNGHERIA – BUDAPEST – TEMESVAR – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPAR, Ignác (1)
Mostra Tutti

MENSDORF POUILLY, Alexander

Enciclopedia Italiana (1934)

MENSDORF POUILLY, Alexander Generale e uomo politico austriaco, nato a Coburgo il 4 agosto 1813, morto il 14 febbraio 1871 a Praga. Maggiore di cavalleria nel 1848, fece le campagne d'Italia e d'Ungheria. [...] nella campagna d'Italia nel 1859 e si distinse a Magenta e a Solferino. Ebbe quindi (1860) il comando del banato di Temesvár, poi della Galizia e della Bucoviná. Alla caduta del conte di Rechberg nel 1864, l'imperatore nominò il M., leale verso la ... Leggi Tutto

HAYDN, Johann Michael

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYDN, Johann Michael Guido Pannain Fratello minore del precedente, anch'egli musicista, nato a Rohrau il 14 settembre 1737, morto in Salisburgo il 10 agosto 1806. Fanciullo aveva una bellissima voce [...] di musica sacra, ma non eccelse. La sua prima messa conosciuta porta la data del 1754 e fu composta a Temesvár (ora TimiŞoara) in Transilvania. Nel 1762 venne impegnato, come maestro di cappella, dall'arcivescovo Sigismondo di Salisburgo: nel 1768 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYDN, Johann Michael (1)
Mostra Tutti

Vojvodina

Enciclopedia on line

Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. [...] e in funzione polemica verso l’irredentismo ungherese, diede alla V. (1849-60) un proprio governo provinciale con sede a Temesvár; con tale statuto la regione figurava come un paese della corona, per certi riguardi con posizione simile a quella della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPROMESSO DEL 1867 – UNGHERIA – NOVI SAD – SUBOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vojvodina (2)
Mostra Tutti

OBRADOVIĆ, Dositej

Enciclopedia Italiana (1935)

OBRADOVIĆ, Dositej Giovanni Maver Scrittore serbo, nato, pare, nel 1742 a Čakovo nel Banato romeno, morto a Belgrado il 28 marzo 1811. Cresciuto in una zona bilingue (da qui la sua non comune sensibilità [...] , sotto l'influenza di letture agiografiche, sogna di farsi eremita, ma il padre, artigiano egli stesso, lo manda a Temesvar a impararvi il mestiere di fabbricatore di coperte. Ma l'innata inclinazione mistica si conclude con la fuga nel convento di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBRADOVIĆ, Dositej (1)
Mostra Tutti

FILIPPI, Vittorio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Vittorio Antonio Cristina Stango Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista. Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] parte alla guerra austro-turca del 1716-17 e, su incarico di Eugenio, provvide a stendere i preliminari della resa di Temesvár. Nel 1723 l'imperatore Carlo VI lo promosse al grado di sergente generale di cavalleria e nell'ottobre 1724 lo incaricò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOZSA, György

Enciclopedia Italiana (1932)

Condottiero della ribellione dei contadini ungheresi nel 1514. Nato in Transilvania da una famiglia di Székely poco agiata, il D. si diede alla carriera delle armi, combatté contro i Turchi e raggiunse [...] qua e là case signorilì e massacrando i signori che si opponevano. Indi il D. si diresse contro la città di Temesvár, dove il conte Stefano Báthory stava organizzando un esercito di nobili, e la cinse d' assetlio. Ma il voivoda della Transilvania ... Leggi Tutto
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – GIOVANNI ZÁPOLYA – STEFANO BÁTHORY – GUERRA SOCIALE – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOZSA, György (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali