Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] .). Il Crati e il Coscile costituiscono inoltre un’importante direttrice di comunicazione verso il Tirreno, al cui sbocco sorge Temesa ricordata da Omero (Od., I, 182-84) come centro minerario popolato da genti non greche. Alla proiezione di Sibari ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] al V secolo e nella successiva fase di occupazione di IV sec. a.C. Nuovi contributi per l’identificazione di Temesa vengono dalle recenti ricerche sul piano della Tirena (Nocera Terinese) con documentazione di preesistenze di età arcaica; dal sito ...
Leggi Tutto