Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , Il concilio vaticano II. Cronache del concilio edite da «La civiltà cattolica», 4 voll., Roma 1966-1969: I, p. 15.
137 In tema di morale va segnalato che la condanna del situazionismo da parte del Sant’Uffizio (con l’istruzione del 2 febbraio 1956 ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] sede descriveremo principalmente alcuni dei risultati da noi ottenuti in questo campo, rimandando il lettore a rassegne specifiche sul tema (v. Vögtle e altri, 1981).
Si può riscontrare un'azione sinergica di effetti elettrostatici e idrofobici in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Niccoli e dello stesso Toscanelli; quanto a quest'ultimo, che chiedesse pure quello che desiderava a Pietro, senza tema di restare deluso.
Questo Pietro è stato identificato con Pietro Tommasi, il veneziano che avrebbe voluto emendare la Geografia ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e di manipolarne i processi di sviluppo secondo i propri fini, così che non desta sorpresa il fatto che un tema continuamente ricorrente nella fitofisiologia sia quello dell'effetto dell'ambiente sui processi di crescita. Sono già stati ricordati gli ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] sui fattori patogeni delle società industriali
L'ineguaglianza degli esseri umani davanti alle malattie e alla morte è un tema talmente complesso e dibattuto che ci vorrebbero molte pagine per darne conto con tutte le sfumature necessarie.
Nelle ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] L'alleanza fra le due tendenze totalitarie, quella fascista e quella comunista, e la minaccia rosso-bruna sono un tema ricorrente nei giornali e nelle riviste russe, così come nelle conversazioni quotidiane in tutta l'Europa orientale post-sovietica ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] un bambino, presentandosene l'occasione in una reale situazione di vita, compia un atto violento. (Per una trattazione ulteriore di questo tema v. Biumer, 1933; v. Holaday e Stoddard, 1933; v. Peterson e Thurstone, 1933; v. Emery e Martin, 1957; v ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] cfr. J. Hamburger, The visual and the visionary. Art and female spirituality in Late Medieval Germany, New York 1998.
35 Sul tema si vedano i numerosi studi di A. Vauchez, a partire da Sainte Brigitte de Suède et Sainte Catherine de Sienne: la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] per i loro prodotti. Da un punto di vista formale, occorre sottolineare come l'urbanesimo mesoamericano abbia ampiamente utilizzato il tema del patio o della corte delimitata su tre o quattro lati da edifici e quello del basamento piramidale a ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] mercato interno dei prodotti.
Ci si può a questo punto chiedere se non sia possibile raggiungere risultati generali in tema di libero scambio e protezionismo. Molti studiosi affermano che il libero commercio è preferibile al commercio con restrizioni ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...