I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] fase intermedia tra i due, in cui il verbo era in seconda posizione, mentre la prima era occupata dal tema (➔ tematica, struttura) o dal focus (➔ focalizzazioni).
La connessione tra ordine lineare tipico della frase e ordinamento preferenziale all ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] che nel mondo della πόλιϚ è il contrassegno della politicità. Ma vi sono altre implicazioni.
La cultura greca identifica il tema della demagogia (e forgia la parola per trattarlo) nel quadro di visioni della politica che mescolano insieme giudizi di ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] che nel Regno d’Italia esistevano, ma che stentavano a farsi udire.
Note
1 Per una bibliografia essenziale sul tema si vedano: P. Alatri, Profilo storico del cattolicesimo liberale in Italia, Palermo 1950; L. Bedeschi, I cattolici «disubbedienti ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] .
9. Il controllo degli armamenti
Con lo scoppio della nuova conflittualità globale il disarmo generale non è più un tema all'ordine del giorno, mentre continuano le pressioni per ridare al controllo e alla limitazione degli armamenti l'importanza ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] 'assioma A sono strutturalmente stabili sotto alcune ipotesi aggiuntive di carattere tecnico.
La stabilità strutturale è stata un tema dominante nelle ricerche degli anni Sessanta. Recentemente si è affermato un diverso punto di vista, che ritiene la ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] confini di lingue, culture, istituzioni, sistemi, al fine di connetterli tra loro a prescindere dai rapporti storici, rimane un tema su cui un buon numero di scienze umane, che pure hanno preso le distanze dallo strutturalismo, sono tuttora costrette ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] la ripresa del gioco.
L'episodio tragico che ha impresso una svolta nella politica delle autorità sportive britanniche in tema di ordine pubblico è la strage di Sheffield del 1989. In questa circostanza, 95 spettatori morirono nello stadio di ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] sensoriali, da collega affidabile e capace era diventato bizzarro, insolente e irresponsabile (Damasio 1994).
Tra i ricercatori sul tema della coscienza spiccano le figure di scienziati spesso insigniti del premio Nobel in diverse discipline e che si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] . La parte restante del testo riporta nozioni di botanica, aneddoti sulle piante, citazioni da monografie di altri autori. Ogni tema esplora un aspetto del rapporto fra uomini e piante, con il ricorso ad aneddoti citati da autori antichi o trasmessi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] , completato nell'866 (è il più antico manoscritto cartaceo datato che è conservato in Europa). Non si può affrontare il tema dell'avvento della carta senza accennare al ruolo di primo piano da essa svolto nello sviluppo della produzione dei libri e ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...