Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] la s. della p. -, è un fenomeno che nella sua pienezza è inestricabilmente legato all'esperienza storica europea (Poggi 1978).
Il tema è controverso, ma appare improbabile che la s. della p. possa liberarsi, come pure è stato a più riprese auspicato ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] promuovono una cultura di prevenzione e di resilienza nei confronti dei disastri, sottolineando la necessità di collocare questo tema al centro delle politiche nazionali, data la stretta relazione che lega gli obiettivi della riduzione del rischio a ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] i. a. (misurazione di emissioni, modelli delle immissioni, analisi e piani territoriali), in particolare in Italia per l'ampia normativa prodotta sul tema, quale, per es., il d.l. 19 ag. 2005 nr. 194 di attuazione della direttiva UE nr. 49 del 2002 ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] in tutto il mondo, l'affermazione di periodici specializzati (‟Radiocarbon"), il succedersi di studi d'insieme e di conferenze internazionali sul tema (v. Berger e Suess, 1979; v. AA. VV., Documenti..., 1983). Inoltre, come vedremo, si è affermata la ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e adottati nella pratica e, infine, suggeriremo un modo alternativo e, si spera, più corretto di affrontare il gravissimo tema del rapporto tra attività umane e ambiente.
Lo stato della teoria
Dai classici ai neoclassici
La prima riflessione sul ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] intrattenimento, erudizione e leggenda. Nella dedica all'imperatore Tito Flavio Vespasiano (9-79 d.C.), Plinio definisce il tema, le realtà della Natura, come materia che necessita inevitabilmente di un trattamento in vocaboli popolari o stranieri, o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] la supremazia degli esperimenti controllati randomizzati possano essere soggette a contestazioni, non v'è modo di toccare questo tema senza fare riferimento alla tipica nozione universale di verità.
Inoltre, il problema di capire quando i risultati ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] , gradualmente il volgare diventa l’italiano. Il nome da dare alla lingua – volgare, fiorentino, toscano, italiano – è il tema canonico della questione della lingua ai suoi esordi, ed è il portato del policentrismo culturale e linguistico e della ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] nella stragrande maggioranza dei siti dell'età dei metalli e in particolare del Ferro. Senza approfondire ulteriormente il tema per ciò che riguarda gli innumerevoli dati pollinici, si ricorda che i ritrovamenti più antichi di carboni in età ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] vantare sulla 'scienza umana', elaborata con grande dispendio di fatica e di tempo. Nella quinta parte ripropone il tema già affrontato nella terza, analizzandolo nei dettagli ed elenca le scienze matematiche, prima nell'ordine pitagorico (aritmetica ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...