Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] . Egli vi riprende, in chiave economica e sociale, il tema del bipolarismo nell'arte romana, con particolare riferimento alle tesi di tradizionale". Più decisamente I. Morris utilizza il tema dei modelli sociali nello studio delle necropoli ateniesi ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] monastica a favore del confronto argomentativo e il legame, ribadito da Tullio Vinay, con la Chiesa locale di Prali182. Il tema delle questioni sociali, coltivato fra l'altro proprio ad Agàpe, e presumibilmente anche il senso di un'atmosfera politica ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] letteratura è stato ripreso dai dissidenti sovietici: l'autobiografia nei campi di lavoro e nell'attività clandestina. Il tema centrale di questo genere letterario è la resistenza dello spirito umano a un sistema pressoché onnipotente di denigrazione ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] del gruppo dirigente del partito cercarono in vari di modi di evitare una spaccatura dell’elettorato italiano su un tema non strettamente politico e che riguardava piuttosto la sfera dei valori morali e dei comportamenti individuali. Ma l’istituzione ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] alla gestione delle imprese. La crisi boulangista e l'affaire Dreyfus fecero precipitare i contrasti fra i gruppi socialisti in tema di alleanze con i repubblicani e i radicali. Quando, nel giugno 1899, il socialista Alexandre Millerand entrò nel ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , Il Modernismo italiano, cit., p. 75.
8 A. Houtin, Histoire du modernisme catholique, Paris 1913, p. 108. Sul tema cfr. i numerosi ritratti femminili stilati da L. Bedeschi, Profeti minori del ’900. Le avanguardie nascoste del rinnovamento cattolico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] sur l'origine des animaux (1750), raccolte nelle Oeuvres philosophiques del 1751 sotto il titolo di Système d'Épicure. Tema comune di questi scritti è il rifiuto di un'anima pensante separata. L'ignoranza che avvolge la natura della materia ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] 1). Le eresie, le sette, vengono a rompere l'unità della Chiesa (v. Wijnkoop Lüthi, 1996, pp. 39-49). Questo tema fu in seguito ripreso spesso dalla letteratura patristica: nel suo voluminoso trattato Adversus haereses, redatto nel corso degli ultimi ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] e del prototipo, anche quando fa ricorso ai generi e alla serialità di un personaggio, di un attore, di un tema che ritornano di film in film, nella t. confluiscono linguaggi e generi che trovano coesione nel loro essere un flusso continuo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] astronomia e temi affini furono invece inclusi nel Trattato sui segni celesti (Hanshu, 26), mentre astrologia e prodigi furono il tema di un'altra monografia in cinque parti, Il trattato sulle Cinque fasi (Hanshu, 27A-27Cb). Fu proprio nel Trattato ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...