GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] programma venne presentato da De Viti De Marco a Milano, Torino e Bologna; tuttavia, il partito socialista, fatta eccezione per il tema del dazio sul grano, non si impegnò fino in fondo. In conseguenza di ciò il G. si trovò sostanzialmente isolato in ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] della discussione proposta nel 1567 dal card. Marcantonio Da Mula sul tema "per quale ragione per la religione non si sia fatta guerra Gonzaga e il genovese Antonio Sauli.
Collegato al tema di quest'opuscolo fu il successivo De ratione scribendae ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] di Venezia Alvise Bragadin. Il C. lesse una propria introduzione (dissertazione d'occasione di nessun valore letterario) al tema generale dell'intrattenimento, sui Sacrifici degli antichi, e partecipò a una gara di scherma, battendosi con la spada ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] di comportamento, da un punto di vista sia formale sia sostanziale. Valgano in proposito queste osservazioni del B. in tema di testamento: "... ego autem nego fuisse testamentum de iure gentium, neque cum forma, neque sine forma, sed erat quaedam ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] degli adulti è analogo, seppure a un più elevato grado di complessità. Anche gli storici scelgono di studiare questo o quel tema in base ai loro interessi, al fine di trovare nel passato risposte a interrogativi sorti nel presente. L’analisi e la ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] fasc. 509.150; Fondazione U. Spirito, Carte U. Spirito, Ist. Naz. di cultura fascista, Primo convegno dei gruppi scientifici. Il Tema. Il Piano economico, a cura di G. Melis, Roma 1997; Annuario politico italiano, 1964, Milano 1964, p. 1326; C. Dami ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] .
Nei mesi seguenti il G. promosse un intervento delle associazioni liberali napoletane sulla riforma della magistratura, tema particolarmente avvertito a Napoli, dove era stato molto criticato l'orientamento assunto in proposito dal capo del ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] a fuoco il concetto di tirannide) – in una compiuta monografia su una famiglia aristocratica titolare di signoria cittadina: un tema al centro, in quegli anni, del dibattito storiografico tedesco e italiano, animato, fra gli altri, da studiosi come ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] istituzioni, cui si è aggiunta la LUMSA (Libera Università Maria Ss. Assunta), hanno dedicato, tra aprile e novembre, al tema ‘cattolici, Chiesa e Santa Sede nel processo di unificazione italiano’, una rassegna su temi legati al Risorgimento e all ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Massimo L. Salvadori
Il papa che affrontò la questione sociale
Leone XIII fu un grande papa che sul finire dell’Ottocento si rese conto dei ritardi della Chiesa cattolica di fronte a questioni [...] il titolo, intendeva occuparsi delle novità della società moderna. Si trattò di una delle grandi svolte in tema di dottrina sociale della Chiesa. Partendo dal riconoscimento dei grandi mutamenti provocati dal capitalismo, il pontefice, mentre ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...