'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] credito urbani minori. Fu varata una nuova regolamentazione in tema di vigilanza prudenziale, e si tentò di ridurre l' di salvaguardare i diritti umani. Tuttavia, mentre sul primo tema i progressi fatti registrare nel corso del 2004-05 furono assai ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] società intera. In un intervento alla conferenza di Rangoon del socialismo asiatico, nel gennaio 1953, impostò il tema dell'autogestione come democrazia concreta, grazie alla quale la maggioranza può decidere sulla distribuzione del reddito e sull ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p. 710; V, v, p. 616; v. ellice, XIII, p. 836)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali, [...] al., Asie du Sud-Est, Océanie, Paris-Montpellier 1995.
Storia
di Silvia Moretti
Nel corso degli anni Novanta, un tema fondamentale del dibattito politico nel paese fu rappresentato dai rapporti con la Gran Bretagna. Nonostante il Parlamento avesse ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] visibili, della Ostpolitik fu di allentare la tensione ideale che fino agli anni sessanta si era mantenuta intorno al tema della riunificazione, ormai relegata, sembra, fra le utopie che non sono più di questo mondo. È difficile, naturalmente, sapere ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] la figlia con la forza, possa prendersi anche la madre». Conquistata Costantinopoli, tocca a Roma. Un esempio del fortunato tema umanistico-rinascimentale del ‘Turco in Italia’ si legge già in Enrico di Soemmern, ufficiale del palazzo pontificio: «Va ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] mondo contemporaneo pubblicata in seguito alla terza assemblea generale del sinodo dei vescovi che nel 1974 aveva affrontato lo stesso tema. Il 9 maggio 1973 il papa (che già aveva indetto subito dopo il Vaticano II un giubileo straordinario tenutosi ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] I 1,5, ed. Schwartz, p. 8,18: «penso che per me sia assolutamente necessario dedicare le mie fatiche al tema perché non mi risulta che nessuno finora degli scrittori ecclesiastici [τῶν ἐκκλησιαστικῶν συγγραϕέων] si sia assunto il compito di scrivere ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] il riconoscimento delle autonomie locali nelle terre liberate.
Al secondo congresso del Ppi (Napoli, 8-11 aprile 1920), il tema centrale fu la riforma agraria, illustrata con la relazione di Mario Augusto Martini, secondo il quale, pur mantenendo il ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] sottolineare l’importanza dell’unità statuale quale luogo di raccolta (e di articolazione) di una vita politica democratica.
Era un tema sul quale ci si stava d’altronde interrogando anche in campo liberale: sin dal febbraio del 1848 – dalle colonne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] ’industrial design, dei loro stili e delle tecniche da essi impiegate nel realizzare oggetti d’arredamento e macchine, il tema che maggiormente continua ad affascinare gli studenti dell’UCLA, ma anche di numerose università straniere, dall’Europa all ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...