Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e [...] cui il pensiero tende, assolutamente altro eppure principio che regge nell'essere tutte le creature, ovunque presente; e torna il tema neoplatonico della «circolarità» del tutto che da Dio procede per riconvertirsi in lui. Attorno a questi temi P ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] a quelli agitati dai movimenti neofondamentalisti protestanti e forme di azione molto simili, soprattutto in campo scolastico, in tema di aborto e per quanto riguarda il riconoscimento di diritti civili alle coppie omosessuali.
Coloro i quali, al ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] ufficialmente a Londra e a Parigi nel ruolo di guida della politica occidentale nel Medio Oriente e quindi anche in tema di conflitto a.-israeliano. All'interno dei due campi in conflitto, Israele ne trasse una più sicura presa di coscienza ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] .
Molte critiche continuarono infine a essere rivolte all'U. per la politica ambientale. Nel corso della conferenza che su questo tema si era tenuta a Taškent nel settembre 1998 era stato denunciato il grave degrado subito da una vasta area dell'U ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , scritta a poche settimane dall'inizio del pontificato, che I. III ripeterà spesso. La lotta contro l'eresia fu un tema capitale che attraversò l'intero pontificato e il papa investì una profusione di energie e di mezzi senza precedenti in quest ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] , la proposta di elaborare un compendio in materia. Ne scaturì un dibattito che nelle settimane seguenti toccò il tema della predicazione, suscitando forti polemiche fra appartenenti agli ordini religiosi e vescovi, prima di giungere al decreto del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] sintonia con la destinazione ufficiale dell'edificio, il ciclo rispecchia la posizione ideologica di I. e della Curia romana in tema di rapporti tra papato e Impero. Due sono le scene che riguardano la Donazione di Costantino. La prima si svolge ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] . Dopo la rottura traumatica, nell'ottobre del 1914, sul tema della guerra, con il Partito Socialista, di cui come direttore un saggio di E. Fromm, che aveva per oggetto un tema da lui successivamente ripreso e sviluppato in Escape from freedom (1941 ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] in una lettera del 384 indirizzata ad Eustochio, ove ricorda "alios libellos" che D. avrebbe composto in prosa e in versi sul tema della verginità (ep. 22, 22, p. 174).
A D. sono state attribuite numerose altre composizioni, in prosa e in versi, come ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] ma è stato ritenuto tale fino a tempi recenti ed ha avuto un'importanza fondamentale nella storia del dibattito teologico in tema di grazia e libero arbitrio.
Secondo Prospero d'Aquitania, C. nei confronti del pelagianesimo fu davvero coerente con l ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...