GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] . Si dedicò, anche per i suoi interessi di proprietario agricolo, a letture e studi di economia agraria e su questo tema intervenne al Congresso degli scienziati tenutosi a Venezia nel 1847.
È certo ch'egli mostrò simpatia per gli scrittori moderati ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] diplomatica va piegata.
Anche nella vita culturale veneziana le sue possibilità di creare un nucleo nuovo di "intellettuali" attorno al tema del "mito" statale ed urbano di Venezia si incrementano: le edizioni veneziane del 1562 e del 1566 dell'opera ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] positiva, III[1893], p. 428) - fu seguito da altri due articoli, Femminilità e delinquenza: considerazioni sopra un vecchio tema, pubblicato nel 1894 in Nuova Rassegna, e Ildelitto nelle Calabrie, apparso l'anno successivo nella Rivista di sociologia ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] il regolamento sui concorsi universitari del 1839, i candidati erano tenuti a dare alle stampe le loro memorie sul tema assegnato dalla commissione (I privilegi producono utile o svantaggio all'industria?), cosa che il M. puntualmente fece (Concorso ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] mosse sullo Spettatore dal giovane Alessandro D'Ancona alla sua versione di Aristotile gli offrirono l'occasione di intervenire sul tema fra il marzo e l'ottobre del 1855 con una serie di lettere a Celestino Bianchi, direttore dello Spettatore stesso ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] qui in realtà i suoi legami, a cui già accennò lo Speranza, con la tradizione giuridica italiana dei commentatori in tema di diritto naturale e di equità. Un altro esempio indicativo lo abbiamo in materia di restitutio in integrum come effetto del ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] caduta del regime il C. ritornerà con ideale continuità sul tema (La politica coloniale dell'Italia, in Questioni di storia antifrancese, con riferimento al Mediterraneo e antibritannica, in tema coloniale. Gli era intanto sorto un crescente interesse ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] , nel saggio Il Senato d'Italia (studio contemporaneo), in La Riforma sociale, V (1898), pp. 930-944, riprese il tema attenuando le sue proposte; in particolare, ritenne che si dovesse mantenere la nomina regia dei senatori.
Il G. svolse in Senato ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] giuridica anteriore.
Quando dunque, intorno al 1938, tornò a occuparsi principalmente di storia longobarda, e fu questo poi il tema dominante dei suoi studi e del suo insegnamento milanese - dal 1940 fu titolare della cattedra di diritto comune e dal ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico polacco (Varsavia 1932 - Lubień, Poznań, 2008). Tra i padri fondatori della democrazia polacca, specialista di storia sociale e della cultura del Medioevo, prof. (dal 1972) all'univ. [...] 2004 è entrato a fare parte del Parlamento europeo. Nel 2007 ha preso posizione contro il governo polacco sul tema dei provvedimenti adottati in merito alla lustracija (legge sulla “decomunistizzazione”), in seguito parzialmente respinti dalla Corte ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...