Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] dei secoli IV-VI, Torino 1996; L. De Giovanni, Chiesa e Stato nel Codice Teodosiano. Alle origini della codificazione in tema di rapporti Chiesa-Stato, Napoli 19974; A. Di Mauro Todini, Aspetti della legislazione religiosa del IV secolo, Roma 1990; F ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , Ellen Gould White (1827-1915) a plasmare il movimento con un solido impianto dottrinale, organizzativo e missionario. Il tema del ritorno (o secondo avvento: da qui il nome «avventista») rimase centrale come parte integrante del credo cristiano ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Montecassino, "Benedictina", 36, 1989, pp. 165-78.
M. Franceschini, Le magistrature capitoline tra Quattro e Cinquecento: il tema della 'Romanitas' nell'ideologia e nella committenza municipale, "Bollettino dei Musei Comunali di Roma", 3, 1989, p. 69 ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] prigionia, cit., pp. 260-273; V. Satta, Il caso Moro e i suoi falsi misteri, Soveria Mannelli 2006, pp. 139-184. Sul tema vi è anche il romanzo di F. Parazzoli, Adesso viene la notte, Milano 2008.
13 A. Moro, Lettere dalla prigionia, cit., pp. 177 ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] ma abbia diritto a una propria autonomia culturale.
Pio XII ha già accennato sul finire della guerra a quest’ultimo tema, che ripropone preoccupazioni analoghe a quelle di fine Ottocento, quando la paura della propaganda socialista aveva scalzato il ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] cattolico: una risposta che ritengo importante, perché capace di durare nel tempo.
Già dagli inizi del Settecento il tema della ‘decadenza’ dell’Italia era entrato nei dibattiti degli intellettuali sia italiani che stranieri48, ma fu intorno alla ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] della persona umana e intonato ai valori democratici66. Dopo la Liberazione, occorreva ricostruire il paese dalle fondamenta. Il tema della democrazia, che tanto animava il dibattito del tempo, registrando in sede di Assemblea costituente il luogo di ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] al centro della volta una croce nel clipeo portata da quattro angeli.
E, a riprova dell’ampia diffusione del tema della croce e dei simboli a lei rapportabili nei contesti monumentali legati alla liturgia battesimale, si possono certamente citare i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] sull'immigrazione e sulle 'relazioni etniche'. Alcuni studiosi hanno però prodotto isolatamente ricerche originali sul tema in ambito sociologico: Alberto Melucci, Mario Diani, Carlo Ruzza, Cristiano Codagnone, Arianna Montanari, Daniele Petrosino ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] era possibile leggere un sostegno alla strada intrapresa da Moro. Nell’enciclica Pacem in terris si affrontava infatti anche il tema dei rapporti tra cattolici e non in campo economico-sociale e politico e si sottolineava come la ricerca della verità ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...