Scrittrice tedesca (Alzey, Assia-Renania, 1899 - Rheinzabern, Palatinato, 1950). A Berlino dal 1929, si accostò al gruppo dei poeti espressionisti legati alla rivista Die Kolonne. Nel 1936, in quanto nata [...] si mescolano un forte senso della natura, concepita in senso magico e misterico, e una profonda fede cristiana. Il tema fondamentale è quello della redenzione dell'uomo, altrimenti succubo di forze terrestri o celesti. Scrisse poesie (Der Wendekreis ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (n. Valencia 1947); una delle voci più innovatrici nel panorama letterario spagnolo contemporaneo. Nei suoi versi fa ricorso a tecniche proprie dei movimenti d'avanguardia e all'introduzione [...] più limitata immaginazione si accompagna una maggiore sobrietà di stile: El sueño de Escipión (1971), Variaciones y figuras sobre un tema de La Bruyère (1974), El azar objetivo (1975), Ensayo de una teoría de la visión (1979), Música para fuegos de ...
Leggi Tutto
Sparaco, Simona. – Scrittrice e sceneggiatrice italiana (n. Roma 1978). Dopo aver conseguito una laurea inglese in Scienze della Comunicazione, è tornata in Italia e si è iscritta alla facoltà di Lettere, [...] romanzi: Bastardi senza amore (2010); Lovebook (2011); Nessuno sa di noi (2013, finalista al Premio Strega), sul delicato tema dell’interruzione terapeutica di gravidanza; Se chiudo gli occhi (2014); Equazione di un amore (2016); Sono cose da grandi ...
Leggi Tutto
Trame. Festival dei libri sulle mafie- Manifestazione letteraria organizzata dal 2011 nella città di Lamezia Terme come spazio di confronto e dibattito per stimolare la lotta contro le mafie attraverso [...] fenomeno delle mafie la manifestazione ospita workshop, laboratori e concorsi fotografici. L'hashtag #TRAME365 dell'undicesima edizione (2022), con tema Novantadue. L’Italia di oggi trent’anni dopo le stragi di mafia in memoria della strage di Capaci ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Tokyo 1867 - ivi 1916), di tendenza idealistica. Vissuto in un momento storico di transizione, ha analizzato i valori espressi dalla nuova epoca (individualismo, confronto con altre [...] prosa, e i racconti di Yume jūya ("Dieci notti di sogni", 1908). La condanna dell'uomo moderno alla solitudine è il tema che dalla cosiddetta prima trilogia (Sanshirō, 1908; Sore kara "E dopo", 1909; Mon "Il portale", 1910) N. sviluppa in profondità ...
Leggi Tutto
Scrittore e letterato tedesco (Tondern, Schleswig, 1737 - Altona 1823). Ufficiale nell'esercito danese, poi console danese a Lubecca e infine direttore del lotto ad Altona, fu uno dei promotori dello Sturm [...] tedesco di richiamare in vita miti germanici, in breve anticipo su Klopstock. La tragedia Ugolino (1768), su tema dantesco, è un'ardimentosa prova di realismo teatrale crudele e patetico, come tale immediata anticipazione del teatro stürmeriano ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] la sua prima prolusione universitaria, la prelezione del 1886 al corso libero di storia romana nell'università di Roma, sul tema "La rivolta di Vindice"). Studiò a Venezia e a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di lettere delle università di ...
Leggi Tutto
Poeta (Great Berkhampstead 1731 - East Dereham, Norfolk, 1800). Dal 1752 dette segni della grave depressione mentale che doveva sempre più dominarlo. Fece (1763-65) un primo soggiorno in manicomio; dal [...] , Table talk, Conversation e Retirement. Strinse (1781) una breve ma feconda amicizia con lady Ann Austen che gli suggerì il tema del lungo poema in versi sciolti The task (1785), mescolanza d'impressioni e pensieri, tra il quadretto domestico e la ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista indiano (n. Chennai 1974). Ha trascorso l'infanzia in Australia, compiendo poi gli studi presso la Columbia University di New York e successivamente nell'univ. di Oxford. Intrapresa [...] esordio in cui sottopone a un'analisi lucida e rabbiosa le contraddizioni sociali dell'India moderna; lo stesso tema attraversa la successiva raccolta di racconti Between the assassination (2009; trad. it. 2010), esplorazione di vite emarginate nel ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo romeno (n. Sàmpetru-Braşov 1878 - m. 1948). Nei primi decennî del secolo girò con una sua compagnia, svolgendo anche opera d'irredentismo, per le città della Transilvania; fu egli stesso [...] , ma soprattutto al "poema" in tre atti Trandafirii roşii ("Le rose rosse", 1915), che riprende in versi sonanti un tema fiabesco. Al medesimo filone popolaresco riporta l'ultimo suo dramma Domnul de rouă ("Il principe della rugiada", 1938). ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...