• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
522 risultati
Tutti i risultati [14861]
Diritto civile [522]
Biografie [4361]
Diritto [2265]
Arti visive [1887]
Letteratura [1358]
Storia [1068]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [523]
Archeologia [537]

DECIANI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIANI, Tiberio Enrico Spagnesi Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509. La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] legge sotto minaccia di pena, in assenza di cause esimenti); la richiesta di proporzione tra delitto e pena, e del favor rei; in tema di culpa, il rifiuto delle teorie di Bartolo e altri sui sei (o più) gradi di colpevolezza, per guardare invece all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – FRIULI VENEZIA GIULIA – ALBERICO DA ROSCIATE – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIANI, Tiberio (3)
Mostra Tutti

Apparenza

Enciclopedia on line

In diritto, si parla di apparenza quando una determinata situazione manifesti e faccia apparire reale una qualificazione giuridica che non corrisponde alla sua sostanza, e specificamente un diritto soggettivo; [...] , e la giurisprudenza che, in base alle medesime norme, la ritiene un principio del nostro ordinamento. Infatti, in tema di rappresentanza (v. Rappresentanza. Diritto civile) è frequente, da parte dei giudici, il ricorso all’apparenza per apprestare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONI

LEASING

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEASING Mario Nuzzo È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] della Cassazione sul leasing, ibid., p. 677; G. Fossati, Il leasing, Milano 1987; A. Frignani, Spunti critici su recenti sviluppi in tema di leasing, in Riv. it. leasing, 1987, p. 39; L. Pierallini, Sull'applicabilità dell'art. 1526 c.c. al leasing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ECONOMIA INDUSTRIALE – AUTONOMIA PRIVATA – PATTO COMMISSORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEASING (2)
Mostra Tutti

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] riproporre con forza al patriziato dominante il tema della proprietà ecclesiastica (163); la sua ; S. Romanin, Storia, VIII, p. 167; Gianfranco Torcellan, Un tema di ricerca: le accademie agrarie del Settecento, "Rivista Storica Italiana", 76, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] comune, ivi 1937, pp. 341-416; M. Sbriccoli, L'interpretazione dello statuto, Milano 1969; C. Storti Storchi, Appunti in tema di 'potestas condendi statuta', in Statuti città territori in Italia e Germania tra medioevo ed età moderna, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DIRITTO DEI CONSUMI

XXI Secolo (2009)

Diritto dei consumi Silvio Martuccelli Il Codice del consumo Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] , a cura di G. Alpa, L. Rossi Carleo, Napoli 2005. C. Castronovo, Diritto privato generale e diritti secondi: la ripresa di un tema, «Europa e diritto privato», 2006, 2, pp. 397-425. G. De Cristofaro, Il ‘codice del consumo’, «Le nuove leggi civili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Compensazione e credito litigioso

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Compensazione e credito litigioso Rosaria Giordano La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] sarà sospesa ex art. 295 c.p.c.23 Né sembra sussistere un ostacolo in tale direzione nella sospensione prevista, in tema di compensazione giudiziale tra crediti, dall’art. 1243, co. 2, c.c. in quanto si tratta di un fenomeno assolutamente diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DIVISIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] per propria colpa (art. 1035). Oltre al caso già ricordato dell'art. 1039, il legislatore si allontana in tema di divisione dal regime comunemente seguito, nel garantire l'insolvenza del condividente debitore, precedente alla divisione, per i cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE – NEGOZÎ GIURIDICI – ATTO GIURIDICO

Errore. Diritto civile

Enciclopedia on line

Nel diritto civile, l’errore costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano viziati o da [...] (di fatto e di diritto) in quanto risultante dal testamento e purché unica ragione della disposizione di ultima volontà. In tema di contratto l’errore è causa di annullamento quando cada su elementi essenziali del negozio e sia riconoscibile da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – ANNULLABILITÀ – DOLO

Buona fede

Enciclopedia on line

In diritto civile, nonostante i riferimenti legislativi alla nozione, manca una definizione puntuale del fenomeno per ognuna delle fattispecie in cui ricorre. In sede di interpretazione si distingue tra [...] in senso soggettivo consiste invece nello stato psicologico di chi ignora di ledere l’altrui diritto. Se ne trova una definizione in tema di possesso (è possessore di buona fede chi possiede ignorando di ledere l’altrui diritto: art. 1147 c.c.). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ABUSO DEL DIRITTO – DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buona fede (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 53
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali