(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] nada, "niente"), lavora mantenendosi in costante contatto con i gruppi di quella corrente; egli introduce nella poesia colombiana il tema della città, come appare in modo evidente in Poemas urbanos (1966) e in Baladas, sobre ciertas cosas que no se ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] e sicuri. Con il suo film La strada (1954), ad esempio, eccolo seguire l'itinerario poetico e filosofico di Rossellini: il tema, in un certo senso, è sempre quello, è il problema dell'uomo incapace di capire tutta la realtà, pronto a conoscere di ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] Mayram Yussupova con una lunga esperienza nel campo del documentario; il film, poco più di un mediometraggio, affronta il tema della differenza religiosa narrando le reazioni degli abitanti musulmani di un villaggio che trovano un uomo morto, di cui ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] ).
Gli ultimi tre anni del decennio furono i primi di una timida democrazia, mentre la guerra civile diventava un importante tema di riflessione: i documentari Caudillo (1974, ma uscito nel 1977) di Basilio Martín Patino e La vieja memoria (1979) di ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] metalinguistici ha portato il cinema moderno a sottolineare lo s. come costitutivo del film stesso e anche come principale tema. Lo s. della macchina da presa è ritornato, come nel cinema primitivo, a essere bene in vista, protagonista del ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] prima, quella stessa statua fra un uomo e una donna poi: attraverso questo m. di m. estensivo Kubrick riprende così quel tema della famiglia già introdotto nelle prime scene e destinato a giocare un ruolo di primo piano anche in tutto il resto del ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] 'adattamento a colori (Song Shijie, con il grande attore Zhou Xinfang) di un celebre spettacolo dell'Opera di Pechino, il cui tema è la corruzione dei magistrati. Solo dopo la caduta di Lin Biao, nel 1971, il ritorno di Deng Xiaoping ‒ favorito da ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] 21 dic. 1956 al teatro Olimpia di Milano andò in scena Le metamorfosi di un venditore ambulante, farsa all'antica da un tema dell'"arte", con musiche dell'autore a partire dall'edizione del 3 dic. 1959: una data fondamentale nella biografia artistica ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] altro. Non potevano non far eccezione i francesi, in primo luogo con i "Cahiers du cinéma". Osservazioni utili anche sul tema della r. cinematografica si trovano in Pour un cinéma comparé: influences et répétitions (éd. J. Aumont, 1996, atti di una ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] storia di Mann per raccontarci la sua storia", proponendo di intendere tale t. in termini di "trasmigrazione di un tema" (Eco 2003, pp. 337-41). Analoghe considerazioni si potrebbero fare, rispettate le dovute proporzioni, a proposito del film Io ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...