Squadrone bianco
Jean A. Gili
(Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] così anche due mondi: da un lato la città, luogo di perdizione, di dissoluzione morale, di disgregazione dello spirito ‒ tema peraltro presente in numerosi film degli anni Trenta; dall'altro il deserto, luogo che esige moralità e coraggio. Presentato ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
‘The Artist’: e il muto ritorna al futuro
Nell’anno del 3D, il trionfo agli Oscar del film di Michel Hazanavicius segna una inattesa riscoperta del cinema prima dell’avvento del sonoro. [...] Gable in Gone with the Wind (1939; Via col vento) di Victor Fleming, la vicenda del suo personaggio rievoca il tema del declino della star, magistralmente svolto da Billy Wilder in due capolavori, The lost weekend (1945; Giorni perduti) e Sunset ...
Leggi Tutto
Lucas, George (propr. George Walton Jr)
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Modesto (California) il 14 maggio 1944. Viene considerato come l'emblematica [...] -94, Le avventure del giovane Indiana Jones), di creatore artistico di videogiochi (Star tours) e di imprenditore per parchi a tema. La sua ILM, nel corso degli anni, è diventata la più richiesta casa specializzata in effetti speciali, alla base del ...
Leggi Tutto
Egoyan, Atom
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico armeno, naturalizzato canadese, nato a Il Cairo il 19 luglio 1960. Con David Cronenberg è considerato l'autore più rappresentativo [...] di un film sul genocidio del popolo armeno avvenuto nel 1915 a opera dell'Impero ottomano) e ha rielaborato il tema dell'incomunicabilità familiare (il contrastato rapporto di una madre con il figlio e la sua ragazza), caratterizzandosi ancora per l ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] italiana riusciva a essere rappresentata compiutamente, romanzescamente nello spettro articolato dei suoi fallimenti morali, un tema che segnò fortemente la successiva produzione felliniana. Ignorando le numerose offerte di dare un seguito a ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] "Vestnik kinematografii" (Il messaggero della cinematografia) pubblicò nel 1911 un intervento sulla specificità del cinema e del teatro ‒ tema ampiamente dibattuto anche altrove ‒ e la stessa r. nel 1914 discusse sul rapporto tra gli scrittori e il ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] , uno dei primi western 'dalla parte degli indiani', seguì Winchester '73 (1950) di Anthony Mann, raffinata variazione sul tema della vendetta, modello della lunga serie di film interpretati da S. per il regista. In Harvey (1950), deliziosa commedia ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] ; Notte di nozze) fece emergere infatti un'altra componente essenziale del cinema americano di quegli anni: l'individualismo. Il tema dell'uomo solo, incompreso, che lotta per ciò in cui crede, già sviluppato nel suo primo film sonoro The Virginian ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] insieme con M. Antonioni.
In quest'opera rivelò notevole abilità nel controllare la fragorosa drammaticità del tema attraverso un gusto raffinato, d'ascendenza teatrale, nella costruzione delle inquadrature; e, soprattutto, ottime capacità nella ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] , non più sicuro di sé e in cerca di identità, carattere che apparteneva allo stesso regista. Ancora una volta si impone il tema della nostalgia e del ricordo, insieme al bisogno di nascondersi dietro le pieghe di un volto riscoperto, in un processo ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...