Rocco e i suoi fratelli
Flavio Santi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] natio, apre e chiude il film; le canzonette (per esempio Tintarella di luna) scandiscono la vita cittadina milanese; un tema altamente drammatico segna la storia tragica di Simone e Nadia.
Rocco e i suoi fratelli suscitò numerose polemiche per i suoi ...
Leggi Tutto
Cet obscur objet du désir
Serafino Murri
(Francia 1977, Quell'oscuro oggetto del desiderio, colore, 103m); regia: Luis Buñuel; produzione: Serge Silberman per Greenwich Films; soggetto: dal romanzo [...] divengono il correlato oggettivo della volubilità del personaggio letterario, acuendone il senso di irrazionalità e inafferrabilità.
Il tema buñueliano dell'amore di un uomo maturo e facoltoso per una giovane di modeste condizioni (qui basato su ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] Welles, Michel Piccoli e Anthony Perkins, tratto dal romanzo di E. Queen Ten days wonder, in cui viene sviluppato il tema della famiglia come nido di vipere, con chiari riferimenti a un certo cinema di Alfred Hitchcock. Più incisiva fu invece la ...
Leggi Tutto
Lawrence of Arabia
Mario Sesti
(GB/USA 1962, Lawrence d'Arabia, colore, 216m); regia: David Lean; produzione: Sam Spiegel per Horizon/ MGM; soggetto: dal romanzo autobiografico The Seven Pillars of [...] di urla, come l'ossessiva contrapposizione di figura e sfondo, la saturazione del colore e il maestoso tema musicale di Maurice Jarre, costruiscono un linguaggio di singolare eccellenza visiva e sonora in grado di rappresentare didascalicamente ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] pedinamenti in campo lungo di persone che camminano in gruppo nella neve, risulta una delle testimonianze visivamente più estreme sul tema dello sradicamento e della memoria. Nel 1994, l'anno in cui morì suo padre, la A. aveva cominciato a lavorare ...
Leggi Tutto
Avanti!
Franco La Polla
(USA 1972, Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, colore, 144m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Phalanx-Jalem; soggetto: dall'omonimo testo teatrale [...] di uno scontro fra opposti modi e valori di vita. Tuttavia, qui il vero protagonista, come si diceva, è il tema della maschera: in un primo momento falso valore adottato in omaggio alle convenzioni sociali, in seguito finzione che rende sopportabile ...
Leggi Tutto
Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake)
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] sullo schermo da Reinhold Schünzel nel 1933 (Viktor und Viktoria), nella sua esibita teatralità è una sagace riflessione sul tema del doppio e dell'ambiguità, degna di Ernst Lubitsch. Affidandosi all'estro recitativo di Julie Andrews che, in virtù ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] il grande pubblico con il commento di A summer place (1959; Scandalo al sole) diretto da Delmer Daves, il cui tema principale resta tuttora tra i più noti della storia della musica cinematografica.
Bibliografia
K.M. Kalinak, Max Steiner and the ...
Leggi Tutto
Novyj Vavilon
Natalia Noussinova
(URSS 1928, 1929, La nuova Babilonia, bianco e nero, 80m a 24 fps nella versione del Gosfil′mofond); regia: Grigorij Kozincev, Leonid Trauberg; produzione: Sovkino; [...] suo amante contadino Jean è l'immagine dei tradimenti indotti dal terrore che si insinua all'interno delle famiglie, tema cruciale nel cinema e nella società sovietica degli anni Trenta. Esistono attualmente tre versioni di Novyj Vavilon, diverse per ...
Leggi Tutto
Das Cabinet des Dr. Caligari
Paolo Bertetto
(Germania 1919, 1920, Dott. Calligari o Il gabinetto del dottor Caligari, colorato, 80m a 17 fps); regia: Robert Wiene; produzione: Erich Pommer, Rudolf Meinert [...] ed enigmatica, che ricorda in parte quella di Caligari, mentre la musica di accompagnamento, composta da Giuseppe Becce, propone ancora il tema della morte. Francis è preda di un'ossessione folle o nel suo racconto c'è una parte di vero? Il film non ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...