Alessandrini, Goffredo
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato al Cairo (Egitto) il 9 settembre 1904 e morto a Roma il 16 maggio 1978. Tra i più rappresentativi cineasti italiani degli anni [...] Gassman. Trasposizione moderna del mito dell'ebreo condannato a errare in eterno, in cui viene affrontato anche il tema della deportazione nazista, per il particolare rilievo dato all'argomento ottenne uno speciale Nastro d'argento.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] di La paranza dei bambini; il libro-testimonianza In mare non esistono taxi (2019); la raccolta di racconti sul tema della persecuzione degli intellettuali Gridalo (2020); la graphic novel autobiografica Sono ancora vivo (2021); Solo è il coraggio ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] e Nero», 9, 1965; G. Buttafava, Il giovane cinema sovietico, «Bianco e Nero», 11, 1966. Per un approfondimento sul tema della critica cinematografica all’inizio degli anni Sessanta cfr. L. Pellizzari, Le nuove forme tra critica e ideologia, in Storia ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] e del prototipo, anche quando fa ricorso ai generi e alla serialità di un personaggio, di un attore, di un tema che ritornano di film in film, nella t. confluiscono linguaggi e generi che trovano coesione nel loro essere un flusso continuo ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] che è, ancora una volta, invenzione fantastica, tra lo stupore e la gioia dei sognatori. Le million (1931; Il milione) riprende il tema di Un chapeau de paille d'Italie, con la ricerca affannosa di qualcosa che si è perso (questa volta il biglietto ...
Leggi Tutto
Ōshima, Nagisa
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] di diario. In Hakuchū no tōrima (1966, Il demone in pieno giorno) Ō. tornò invece a investigare il tema della coazione irresistibile al crimine, incarnata da un personaggio a un tempo violentatore, assassino e martire. Seguirono: Ninja bugheichō ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] gli altri titoli, fino a La strega innamorata (ibid. 1985)e a Buon Natale buon Anno (ibid. 1986)uscito postumo. Tema centrale e ricorrente di questa seconda fase del suo lavoro di scrittore è la dialettica fra sacro e profano: religione, peccato ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] amante), e dell'ideale femminile ("Le donne sono magiche?" è l'interrogativo di Doinel), ruotando spesso intorno al tema dell'educazione sentimentale, con il conflitto fra provvisorio e definitivo (Baisers volés, 1968, Baci rubati) e sentimenti di ...
Leggi Tutto
Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] prestato le loro musiche a due capolavori del r. m.: Tommy (1975) di Ken Russell, opera rock sul tema del 'viaggio psichedelico' come prova iniziatica, scritta dal chitarrista Pete Townsend e interpretata dal cantante Roger Daltrey, e Quadrophenia ...
Leggi Tutto
Keaton, Buster (propr. Joseph Francis)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico e regista cinematografico statunitense, nato a Pickway (Kansas) il 4 ottobre 1895 e morto a Woodland Hills (California) [...] , Jr. (1924; La palla n. 13 noto anche con il titolo Calma, signori miei!), in cui si affronta il tema del difficile inserimento dell'uomo nella moderna società, senza tralasciare di riflettere sul cinema e sui meccanismi della finzione (discorso che ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...