Stahl, John Malcolm
Massimo Marchelli
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 gennaio 1886 e morto a Hollywood il 12 gennaio 1950. Tra gli anni Trenta e Quaranta si [...] ) che segnò il debutto sullo schermo di Margaret Sullavan, destinata a divenire un'eroina del genere. Sviluppando il tema del film precedente ‒ il sacrificio femminile per amore ‒ Only yesterday definì uno dei personaggi più coinvolgenti del cinema ...
Leggi Tutto
Young, Victor
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] , però, non erano di Y.) e quelle di My foolish heart (1949; Questo mio folle cuore) di Mark Robson, con il tenero tema della canzone omonima, su parole di Ned Washington, che fa da motivo conduttore, e di Samson and Delilah (1949; Sansone e Dalila ...
Leggi Tutto
Rattigan, Terence
Marco Pistoia
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 10 giugno 1911 e morto a Hamilton (Bermuda) il 30 novembre 1977. Autore teatrale di successo, R. scrisse numerose [...] , nel ruolo, pieno di melanconia, di un professore di liceo prossimo alla pensione. Spesso nei testi di R. emerge il tema dei rapporti generazionali fra 'allievi' e 'maestri' o fra padri e figli ‒ reali o metaforici ‒ come confermato anche da The ...
Leggi Tutto
Nascimbene, Mario
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] il cinema italiano e, soprattutto, l'incontro con Valerio Zurlini, a partire da Estate violenta (1959), dove il tema romantico dei protagonisti è contrappuntato con un intervento ritmico dei timpani ispirato a Radio Londra, passando per La ragazza ...
Leggi Tutto
Wiéner, Jean
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista francese, nato a Parigi il 19 marzo 1896 e morto ivi l'8 giugno 1982. Musicista versatile, frequentatore di molti e diversi generi musicali, [...] di Roger Désormières, per poi riprendere dopo la guerra. Riscosse i primi veri successi negli anni Cinquanta, innanzitutto con il tema Le grisbi del film di gangster Ne touchez pas au grisbi (1953; Grisbi) di Jacques Becker. Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
Axelrod, George
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 9 giugno 1922. Da autore di commedie con dialoghi brillanti e raffinati, plasmate sul modello [...] ancora con Quine (How to murder your wife, 1965, Come uccidere vostra moglie) ha quindi affrontato il tema dell'omosessualità inconscia presente talvolta nell'amicizia e quelli della misoginia e del matriarcato. Occasionalmente si è dedicato anche ...
Leggi Tutto
Pollet, Jean-Daniel
Alberto Momo
Regista cinematografico francese, nato a La Madeleine (Nord) il 20 giugno 1936. Autore di un cinema poetico e solitario, P. ha seguito una traiettoria unica, e ancora [...] film, anche su commissione, come nel caso di L'ordre (1973), documentario sul destino dei lebbrosi in quel Paese.
Il tema della ripetizione è ritornato al centro di Contretemps (1988), opera assai particolare nella quale P. ha smontato e rimontato i ...
Leggi Tutto
Krjukov, Nikolaj Nikolaevič
Paolo Patrizi
Musicista russo, nato a Mosca il 2 febbraio 1908 e morto ivi il 5 aprile 1961. Retorica e suggestiva, di immediato impatto emotivo, con una cantabilità sorgiva [...] di Šipka) di S.D. Vasil′ev.
La cadenza eroica delle partiture di K. trovò terreno ancora più fertile in certi film a tema rivoluzionario tipici degli anni Trenta, come My iz Kronštadta (1936; Noi di Kronstadt) di Efim L. Dzigan. Tuttavia la fama gli ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico (Londra 1889 - Vevey 1977). Dopo un'infanzia difficile nei quartieri poveri di Londra, entrò a far parte, molto giovane, della compagnia di pantomime di Fred Karno, con [...] di integrazione, che arrivano spesso al rifiuto o al fallimento. Nei film in cui l'esito finale è positivo si palesa il tema dell'amore (l'alto esito di The circus, 1928), l'auspicio di una generale fratellanza, che trae origine in un sottofondo ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] in passato per colpire l'attenzione dello spettatore ha permesso la diffusione di opere in cui proprio il cinema si fa tema primario della narrazione, cosicché il film non solo diviene espressione di un punto di vista sul mezzo, ma anche veicolo di ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...