Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] di E. Toller (Masse-Mensch, 1921), carichi di un cupo pessimismo, in quelli di A. Bronnen (Vatermord), che riprendono il tema della ribellione dei figli, e di G. Kaiser (Von morgens bis mitternachts, 1916), ma anche nei drammi di giovani autori ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] a superare gli stereotipi culturali trovando attenzione presso pubblico e critica fuori dal Paese. Se D. Wachsmann affronta il tema delle espropriazioni delle terre ai danni dei palestinesi con Khamsin (1983, Vento dell'Est), con Me'ahorei Ha-soragim ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] la figura dello stilista si affiancò a quella del costumista. In Sabrina questa presenza è così importante da divenire un tema narrativo: da modesta figlia di un autista la Hepburn si trasforma, complice un soggiorno parigino, in una sofisticata lady ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] La passione di Giovanna d'Arco), sia quando affronta piuttosto il tema della coscienza e della dignità umana, come in Vredens dag ( melodrammatico di Senso (1954) o la ripresa del tema verghiano, inserito nella trasformazione sociale dell'Italia del ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] commovente sentimento di solidarietà e di complicità.
La ribellione dei ragazzi contro le regole imposte da un’educazione repressiva è il tema di Zero in condotta (1934) di Jean Vigo. Nel film i ragazzi di un collegio organizzano una rivolta contro i ...
Leggi Tutto
Advise and Consent
Peter von Bagh
(USA 1962, Tempesta su Washington, bianco e nero, 138m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per Alpha-Alpina; soggetto: dall'omonimo romanzo di Allen [...] uomo accusato d'omicidio e deve affrontare i dubbi causati alla propria coscienza dalla probabile colpevolezza del cliente, il tema non è il pur appassionante caso giudiziario ma il senso stesso della giustizia: chiunque è innocente senza esibizione ...
Leggi Tutto
Banshun
Dario Tomasi
(Giappone 1949, Tarda primavera, bianco e nero, 108m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Shōchiku; soggetto: dal racconto Chichi to musume (Padre e figlia) di Hirotsu Kazuo; sceneggiatura: [...] l'uno all'altra. Alla fine tutto si risolve e si chiarisce. Il film può arrivare così alla messinscena di un altro tema centrale a tutto il cinema del regista: il dolore del distacco dalle persone care, inteso come il compiersi di un fatto necessario ...
Leggi Tutto
Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry)
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] Dr. No (Agente 007 ‒ Licenza di uccidere). Benché l'insieme della colonna sonora sia stata firmata da B., il celebre tema di James Bond, caratterizzato dalla scaletta di semitoni ascendente e discendente eseguita da una chitarra elettrica, è di Monty ...
Leggi Tutto
Tynjanov, Jurij Nikolaevič
Daniele Dottorini
Scrittore, teorico della letteratura e sceneggiatore russo, nato a Rezica (od. Vitebsk) il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Considerando [...] di costruire il testo coerentemente, seguendo un ritmo e uno stile adeguati alle intenzioni registiche e alle particolarità del tema. L'interesse per le innovazioni formali ed estetiche che il cinema introduce nel panorama dell'arte (prima fra tutte ...
Leggi Tutto
Has, Wojciech Jerzy
Silvana Silvestri
Regista cinematografico polacco, nato a Cracovia il 1° aprile 1925 e morto a Łódź il 3 ottobre 2000. Esponente della 'scuola polacca', caratterizzata dall'interesse [...] capacità per farlo, e assume quindi un comportamento annoiato e distaccato per dissimulare il suo fallimento. H. tornò sul tema degli intellettuali velleitari in Wspólny pokój (1960, La camera comune), dal romanzo di Z. Uniłowski: il film, ritratto ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...