Bodrov, Sergej Vladimirovič
Vivia Benini
Regista e sceneggiatore russo, nato a Chabarovsk (Siberia) il 28 giugno 1948. A partire dalla metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka, è stato autore [...] povertà e di grande bellezza fanno da cornice al drammatico confronto fra gruppi di emarginati, affrontando un tema caro ai 'gorbacëviani': il recupero delle generazioni perdute. Lo stile, solo in apparenza documentaristico, che caratterizza molte ...
Leggi Tutto
Gavaldón, Roberto
Bruno Roberti
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a Città di Messico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] niño y la niebla (1953).
Del 1946 è un'opera singolare come La otra (Vita rubata), fosco e delirante melodramma sul tema del doppio, percorso da umori sinistri e necrofili che rimandano a certi climi buñueliani, con Dolores Del Río nel ruolo di una ...
Leggi Tutto
Żuławski, Andrzej
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico e scrittore polacco, nato a Lwów (od. Lvov, Ucraina) il 22 novembre 1940. Il suo esordio nel cinema avvenne nel segno di uno [...] e nei contenuti dell'influenza di Wajda, è arricchito dalla visionarietà estrema e violenta con cui Z. sviluppò il tema del 'doppio' come correlativo oggettivo della lacerazione interiore del protagonista; il film, per il quale, come nel caso dei ...
Leggi Tutto
Ouedraogo, Idrissa
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico burkinabé, nato a Banfora il 21 gennaio 1954. Cineasta tra i più apprezzati dell'Africa sub-sahariana, e il più conosciuto a livello internazionale, [...] Ouaga deux roues (1984), uno dei suoi migliori film, affronta i problemi della circolazione nella capitale del Burkina Faso. Il tema di Tenga ha trovato sviluppo nel suo primo lungometraggio, Yam daabo (1986; La scelta), che racconta di una famiglia ...
Leggi Tutto
Mastroianni, Ruggero (propr. Mastrojanni, Ruggero)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 7 novembre 1929 e morto a Tor Vaianica (Roma) il 9 settembre 1996. Fratello minore dell'attore Marcello Mastroianni, [...] ottenendo i risultati migliori nelle articolate geometrie narrative di Amarcord (1973), che si avvolgono a spirale attorno al tema della memoria. Apprezzato non solo per l'abilità di montatore, ma anche come prototipo della disincantata saggezza dell ...
Leggi Tutto
Vancini, Florestano
Isabella Casabianca
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Ferrara il 24 agosto 1926. L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, [...] ), entrambi sui problemi della coppia; Le stagioni del nostro amore (1966), che ripropone, ma in maniera meno convincente, il tema affrontato nel finale di La lunga notte del '43, quello del tradimento degli ideali della Resistenza; il western all ...
Leggi Tutto
Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda)
Francesco Zippel
Attrice cinematografica e teatrale scozzese, nata a Londra il 5 novembre 1960. Interprete di solida formazione teatrale, la S. ha saputo imporsi [...] la sua 'voce' a Blue, ultimo film di Jarman, toccante raccolta di poesie e di suggestioni del regista inglese sul tema dell'AIDS. Orfana del suo maestro, morto nel 1994, la S. ha proseguito il suo coerente 'cammino indipendente' interpretando, nel ...
Leggi Tutto
Powell, William (propr. William Horatio)
Margherita Pelaja
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 29 luglio 1892 e morto a Palm Springs (California) il 5 marzo 1984. [...] col padre) di Michael Curtiz. Negli anni Trenta e Quaranta i suoi ruoli furono infatti tutti giocati sulla variazione del tema del borghese ricco e sofisticato, sempre all'interno della commedia giallo-rosa o del genere comico-sentimentale, come in ...
Leggi Tutto
Guinea
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, in ambito cinematografico la G. condivise con altre nazioni africane una fase pionieristica che successivamente ha [...] temporaire (2001), ritorno a casa di un giovane alla ricerca delle proprie radici. Dalla G. è inoltre arrivato il primo film sul tema dell'omosessualità girato nell'Africa nera: Dakan (1997) di D.M. Camara. Di tutt'altro genere è invece Le ballon d ...
Leggi Tutto
Agadžanova-Šutko, Nina Ferdinandovna
Vivia Benini
Sceneggiatrice russa, di origine armena, nata a Ekaterinodar (od. Krasnodar) l'8 novembre 1889 e morta l'11 dicembre 1974. Per la sensibilità e la capacità [...] e quindi con Pudovkin per Dezertir (1933, Il disertore), un film ambientato in Germania all'inizio degli anni Trenta sul tema della lotta di classe del proletariato tedesco. La A. svolse anche attività didattica, insegnando al VGIK dal 1945 al 1952 ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...