Im, Kwon Taek
Grazia Paganelli
Regista cinematografico coreano, nato a Chăngsong (Chölla meridionale), nella parte meridionale della Corea del Sud, il 2 maggio 1936. Cineasta versatile e prolifico, [...] quale il regista pose le basi di un percorso creativo, fondato principalmente sul recupero della tradizione culturale del proprio Paese. Questo tema, caro al regista, è stato da lui ripreso in Chunyang (2000, noto come Le chant de la fidèle Chunyang ...
Leggi Tutto
Menzel, Jiří
Silvana Silvestri
Regista cinematografico e teatrale, attore e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 23 febbraio 1938. Esponente di punta della Nová Vlna, ha messo in scena una Boemia perduta, [...] 'attricetta da parte di un giovane ferroviere che resta ucciso mentre cerca di far saltare un treno tedesco; introducendo il tema del sesso e passando dalla commedia alla tragedia con grande talento e perizia tecnica, il film sovverte gli stereotipi ...
Leggi Tutto
Pialat, Maurice
Nicola Rossello
Regista e attore cinematografico francese, nato a Cunlhat il 21 agosto 1925 e morto a Parigi l'11 gennaio 2003. Artista appartato, ostile a ogni ortodossia di scuola, [...] la Grande guerra. Con Nous ne vieillirons pas ensemble (1972; L'amante giovane) P. affrontò per la prima volta il tema della disgregazione della coppia, che sarebbe diventato uno dei motivi dominanti del suo cinema; e assieme agli elementi della ...
Leggi Tutto
Robbe-Grillet, Alain
Catherine McGilvray
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico francese, nato a Brest (Finistère) il 18 agosto 1922. Tra i principali esponenti della corrente letteraria [...] di L'année dernière à Marienbad (L'anno scorso a Marienbad), diretto da Alain Resnais. Fu un evento decisivo: il tema del labirinto, il gioco sottile tra onirismo e veglia, la memoria traumatizzata da un erotismo gelido e le caratteristiche di una ...
Leggi Tutto
Teshigahara, Hiroshi
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 28 gennaio 1927 e morto ivi il 14 aprile 2001. Uomo raffinato e di grande cultura, T. fu uno dei maggiori esponenti [...] girare Rikyū, seguito da Gō-hime (1992, La principessa Gō), due eleganti ricostruzioni del Giappone del 16° sec. incentrate sul tema del rapporto tra arte e potere politico.
Bibliografia
M. Tessier, Le cinéma japonais au présent, Paris 1984, pp. 117 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] prima tragedia inglese, Gorboduc (rappr. 1561; pubbl. 1565) di T. Norton e T. Sackville tratta al modo di Seneca un tema nazionale e usa per la prima volta in un dramma il blank verse, derivato dall’endecasillabo sciolto dei cinquecentisti italiani ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] del petrolio, fu la volta del cortometraggio Agonia (1967) inserito nel film a più voci Amore e rabbia (1969): il tema della parabola evangelica del fico infruttuoso è risolto in una meditazione concreta, in un rituale interpretato da Julian Beck e ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] Venedig. Il filo conduttore delle tre opere, l'ultima delle quali è Ludwig (1972), è la maggiore esplicitazione di un tema sempre presente nell'opera viscontiana, quello della crisi o della decadenza di un mondo e di una società, che raramente perde ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] 'arte (1959), mentre il più agile L'attore e la recitazione (1992) di C. Molinari compie sondaggi cercando d'arginare un tema traboccante. Il contesto di questa enciclopedia ci indirizza verso un altro tipo di trattazione, che fra l'altro è oggi resa ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] era circa 15 minuti), inaugurò anche il genere 'sensazionale', dato che fu il primo ad affrontare in maniera esplicita il tema della prostituzione.
Fu però Blom a rendere popolare questa nuova forma tecnico-narrativa: pochi mesi dopo realizzò per la ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...