CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] possibilità dicomunicare la sifilide col mezzo della vaccinazione (1821), che fu pubblicata, con altre memorie sullo stesso tema, a Cremona nel 1846 e di nuovo nel 1862.
Tale segnalazione sulla trasmissibilità della sifilide mediante la vaccinazione ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] , fu suddiviso dall'autore in tre libri; di questi, i primi due, Deuno Deo colendo e De immortalitate anime, affrontano il tema dell'unicità di Dio e dell'immortalità dell'anima e si accostano, per gli argomenti trattati, al De veris et salutaribus ...
Leggi Tutto
FEI, Francesco
Franco Pignatti
Poeta della prima metà del sec. XVI, nativo di Montepulciano (od. prov. di Siena), sul quale non disponiamo di alcuna notizia biografica precisa. Poche informazioni ricaviamo [...] e dell'utilità a chi soffre per amore. Segue un'altra epistola in latino, Ad lectorem dove è sviluppato il tema dell'irresistibilità d'amore a cui tutti soggiacciono. Ancora, è collocata in conclusione della Lucilla una serie di epigrammi di autori ...
Leggi Tutto
CAPRA, Marco Antonio
Amedeo Quondam
Figlio unico del notaio Francesco Antonio e di Rosa Venturocci, nacque a Lugo in Romagna intorno al 1739. Intraprese la carriera ecclesiastica, studiando prima con [...] giovanili che erano costate al C. la persecuzione inquisitoriale. L'opera si chiude con una significativa "visione" dedicata al tema del tempo che tutto distrugge (in particolare, i grandi imperi della storia), che finisce per avere un netto risalto ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giacomo
Lucia Casellato
Poco o nulla si conosce della vita di questo artista, forse originario di Ravenna, la cui presenza è attestata a Torino dal 1690. Risale a questa data, infatti, la commissione [...] e dalla Potenza così come recita la scritta: "non v'è chi non ossequi il dio del lume". Nel salone centrale il tema della Conoscenza è ulteriormente amplificato con la rappresentazione, al centro del soffitto, di un medaglione nel quale è dipinta l ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] 'opera più importante del B., l'Azienda industriale, che rappresentò in quel tempo un notevole contributo alla trattatistica in tema di economia aziendale, riunendo in un unico agile volume la materia dell'organizzazione, dei costi, della contabilità ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] i postulati della finanza marginalista con la concezione loriana dello Stato come mero strumento della classe dominante. Un tema, questo, che il C. doveva riprendere, senza apprezzabili svolgimenti, un decennio più tardi nella Teoria dell'imposta ...
Leggi Tutto
DANIELE da Monterubbiano
Alberto Forni
Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] nella cura pastorale (l'attacco contro il clero secolare è un tema gradito agli omelisti); la sovrapposizione dell'enorme materiale delle Summae confessorum - tema determinante, in una predica - al concetto, presente nella Regula, di confessione ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] VIII, uscì a Roma nel 1626, come sembra far fede una versione sotto diverso titolo, ma sostanzialmente identica quanto al tema, Il Cantico delle Benedizioni nella Coronazione di N. S. Urbano VIII, pubblicato appunto nello stesso anno dallo stampatore ...
Leggi Tutto
BENSA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] le diverse tesi di A. Dejardins e di L. Goldschmidt. D'altra parte, proprio quel suo continuo insistere sul tema delle origini degli istituti giuridici, palesa già in questo lavoro i limiti interpretativi del Bensa. Le sue ricostruzioni storiche ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...