FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] dei sommergibili impegnò poi il F. per molti anni: cfr. La propulsione elettrica, tratta da una conferenza tenuta nella V sessione, tema XVIII, presso la Scuola navale di guerra il 30 luglio 1914 (in Rivista marittima, XLIX [1916], 3, pp. 3-12) e ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] paterno, dedicandosi particolarmente alle cause penali, ma non trascurò l'attività scientifica, sviluppando i suoi studi sul tema della pericolosità. Scrisse diversi saggi, tra cui Funzione e disciplina della pericolosità (in Studi teorico-pratici ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] individuale (un cronista definisce il D. "vir sanctus et bonus"), né il fascino delle idee "gregoriane" e "bernardine" in tema di libertas Ecclesiae che, secondo il Kretschmayr, il D. fece proprie.
Attorno al 1140 la prima tempesta, motivata dall ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] pastorale e ottenne di poter continuare gli studi universitari a Friburgo. Si laureò nel 1915, con una dissertazione sul tema della dottrina della redenzione in Bonaventura.
La stesura del lavoro si prolungò più del previsto, perché l'autore, poco ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] del 1907, La moglie di Putifarre (andata perduta) apre al tema del nudo femminile sul quale l'artista tornò spesso. Nel 1908 linguaggio neorinascimentale.
Negli anni Trenta il G. tornò sul tema del nudo femminile realizzando sculture quali Eva (1931: ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] favorito i proprietari del Nord, fino allora più colpiti di quelli del Sud dalle imposte sulle terre censite a catasto: su questo tema il C. tornerà a insistere più volte durante la sua attività politica. Dopo aver seguito A. Depretis sulla via del ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] C. e il Gherardi eseguirono nel 1664-65 - si riferisce alla Divina Sapienza (che è rappresentata nelle sembianze di Minerva), tema che fu deciso dall'abate ma elaborato con grande complessità da uno dei monaci, Marco Valle (due bozzetti, con Le tre ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] la quale il G. eseguì in poco più di un anno un'Adorazione dei magi, firmata e datata 1556 (Pinetti, 1931).
Lo stesso tema fu ripetuto anche per la parrocchiale di Pompiano, nei pressi di Orzinuovi, e nel 1559 per la chiesa vicentina di S. Rocco dei ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] Tancredi - Misandro), l'inserimento di notazioni cosmografiche, il tema dello scontro di civiltà tra Oriente e Occidente. Nel canzoni, madrigali e trenta stanze in ottava rima) insistente sul tema della fiamma d'amore; "sospiri" e "lagrime" in memoria ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] particolare il C. sa egregiamente sfruttare la riscoperta della funzione pedagogica dell'arte poetica per trarre da ogni tema, sia sacro che profano, occasione di ammaestramento e di edificazione morale. A questo intento obbediscono anche gli agili ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...