• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
787 risultati
Tutti i risultati [4646]
Arti visive [787]
Biografie [3002]
Letteratura [561]
Storia [476]
Religioni [406]
Diritto [299]
Diritto civile [159]
Medicina [155]
Musica [143]
Economia [104]

FERRARI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Luca (Luca da Reggio) Paola Ceschi Lavagetto Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37). Un suo [...] organizzata in gruppi di figure, "cadenzati con un gusto naturalistico attento e preciso"; svuotando di ogni drammaticità il tema tragico della peste (Mason Rinaldi, 1979). Allo stato attuale delle ricerche non si conoscono i rapporti che condussero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO DA PADOVA – VOLTA MANTOVANA – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Luca (2)
Mostra Tutti

LICINI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICINI, Osvaldo Federico Pirani Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] una figura sospesa tra la provocazione avanguardistica e il nonsense surreale ma, soprattutto, rappresenta la prima apparizione del tema dell'erranza e del flâneur, che, attraversando come topos della condizione poetica moderna la cultura europea tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINI, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

GIOFFREDO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOFFREDO, Mario Mauro Venditti Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] un intervento di completamento da parte del G. e una datazione conclusiva più tarda. Il disegno conferì nuova monumentalità al tema dell'edificio a pianta quadrata coronato da cupola: in un'incisione la slanciata mole del sedile appare come un arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NUNZIATURA APOSTOLICA – BIBLIOTECA PALATINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOFFREDO, Mario (1)
Mostra Tutti

GRANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Giuseppe Francesco Tedeschi Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli. A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] marmo, che aveva per soggetto Otello. Nel 1867 ottenne il premio di scultura per la Fondazione Canonica dell'Accademia di Brera, sul tema (assegnato per il 1866, ma sospeso in quell'anno a causa della guerra) di Ulisse in atto di tender l'arco, opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA – ALESSANDRO VOLTA – PALAZZO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GILARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pietro Andrea Spiriti Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo. La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] figure allegoriche laterali) e i forti legami col vasto tema angelologico sviluppatosi in Lombardia fra tardo Sei e primo Settecento gesuita Tommaso Ceva, la decorazione fu incentrata sul tema della Croce, legato alla ripresa della devozione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIZIA, Fede

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZIA, Fede Maria Elena Massimi Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] perfetta resa delle vesti e dei gioielli, trattati con cura meticolosa, piuttosto che sulle potenzialità drammatiche della scena. Il tema della Giuditta è una costante nell'opera della G., non per le implicazioni ideologiche del soggetto come è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – SOFONISBA ANGUISSOLA – CRISTINA DI LORENA – VINCENZO GONZAGA – LUDOVICO SETTALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA, Fede (1)
Mostra Tutti

GASTALDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Andrea Andreina Ciufo Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] d'arte moderna), che suscitò le riserve di T. Signorini e C. Boito. Qui il G. si trovò ad affrontare un tema del tutto inconsueto per l'arte, ma oggetto di studio negli ambienti scientifici. La sua attenzione fu probabilmente attirata dalle ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTONIO MARIA ZACCARIA – VITTORIO EMANUELE II – TOMMASO I DI SAVOIA – LORENZO GASTALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Andrea (2)
Mostra Tutti

CONTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Angelo Marcello Carlino Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino. Compì i primi studi nella allora capitale [...] nel 1894 da Alinari di Firenze. La scelta del tema dell'analisi configurava una vera scelta di tendenza. La in cui l'autore ritornò sul mistero della Gioconda, un tema già affrontato in Giorgione e presente in larghissime zone della produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CRONACA BIZANTINA – STATO PONTIFICIO – FERDINANDO RUSSO – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

GAZOLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZOLA (Gazzola), Paolo Anna Coccioli Matroviti Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] "giardiniera" per la terrazza del medesimo edificio (Coccioli Mastroviti, 1994, pp. 89 s.), anticipando più approfonditi studi sul tema del giardino cosiddetto all'inglese. Nel 1839, infatti, elaborò il progetto per il ridisegno del parco della rocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOTTONI, Pietro (Piero) Maristella Casciato Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività. Conseguito il titolo di [...] , fra cui un progetto di villa sul mare, alla II Esposizione italiana di architettura razionale tenutasi a Roma. Il tema della villa unifamiliare fu ripreso dal B. negli anni successivi portando a realizzazione, fra l'altro, la villa dello Strologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 79
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali