Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] si vede seduta sopra un mucchio di armi; secondo il tema da tempo adottato sulle monete a rappresentare le province conquistate. la guerra delle Gallie. A O la scena si ispira ad un tema ben noto, la disputa della salma di Patroclo tra Greci e Troiani ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] , si trovò coinvolto dal turbine delle nuove idee dibattute tra gli artisti dell'ambiente fiorentino, attratto da una parte dal tema della storia, vissuta e sofferta, ma sempre con finalità politiche, dall'altra dal modo di vedere la natura e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] 1310), G. appare con gli altri due gerarchi in una visione del vescovo Giovanni Eucaita e nella Fontana di saggezza; quest'ultimo tema compare anche a Lesnovo, in Serbia (ca. 1346; Millet, 1910, tav. 103, 2, 6; Dufrenne, 1970, p. 12, tav. 19; Hamann ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] . L'unione di questi due concetti nel razionale disegno della pianta, che aveva acquisito dalla tradizione lombarda, è il tema delle sue architetture, nelle quali le ragioni estetiche e le esigenze funzionali dell'edificio trovano nel progetto una ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] piazza, la galleria –, costituiscono il risultato della «ricerca di una unità dell’immagine urbana che la configurazione stessa del tema imponeva» (p. 130).
Negli anni Novanta, nello studio di via Flaminia Vecchia e poi a La Giustiniana, ebbe inizio ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] II.
A Marmirolo, sede di un edificio ben lontano dalla tipologia castellana adottata in altri palazzi gonzagheschi e contiguo invece al tema della villa, il G., presente già nel 1489, seguì con assiduità dal 1490 al 1496 opere di costruzione e di ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] della critica e del pubblico, nonché il plauso di Tolstoj, al quale il M. aveva inviato una foto del dipinto.
Il tema del rapporto tra uomo e animali fu trattato dal M. con singolare interesse e lirismo durante tutto il suo percorso artistico, come ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] anni per intensità e immediatezza un'opera quale la Testa della madre (ibid.), firmata e datata 1890; il F. ripropose il tema della madre alcuni anni dopo in un olio Ritratto della madre (ibid.). Nel 1890 espose all'Esposizione di belle arti una ...
Leggi Tutto
BORRASSÀ, Lluís
J. Yarza Luaces
Pittore catalano, esponente del Gotico internazionale, nato probabilmente a Gerona, in data imprecisata, e morto il 20 novembre 1426. A Gerona figura come il più importante [...] questa la più antica opera di B. tutt'ora conservata (Valenza, Coll. Montortal), priva però del pannello centrale, dedicato al tema dell'Annunciazione (Madurell i Marimón, 1949-1952). Dopo la morte di Pere Serra (1405-1408 ca.), B. divenne il pittore ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] Gonzaga e una Deposizione dalla Croce, ispirata all'analoga composizione di Annibale Carracci (Mancini - Casagrande, p. 68). Sul tema iconografico del s. Giuseppe il G. tornerà ancora, sempre in data ignota, nel dipinto per la chiesa della Compagnia ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...