Poeta, autore drammatico e pittore russo (Bagdadi, Georgia, 1893 - Mosca 1930). Grande innovatore, esercitò enorme influenza sui movimenti artistici russi d'avanguardia. Militante nel partito bolscevico, [...] di vignette popolari nel poema 150.000.000 (1921), che contrappone in un grottesco duello il gigante russo Ivan e Woodrow Wilson. Al tema d'amore M. tornò nei poemi Ljublju ("Amo", 1922) e Pro eto ("Di questo", 1923). La morte di Lenin gli suggerì il ...
Leggi Tutto
HAYTER, Stanley William
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Londra il 27 dicembre 1901, morto a Parigi il 4 maggio 1988. Compie gli studi in chimica e geologia presso il King's College [...] nuovo nome di Contrepoint, è diretto da H. Saumier e J. Muñales.
Dopo un esordio pittorico in stile cubista, attratto dal tema dell'inconscio e dell'automatismo, H. si accosta, nei primi anni Trenta, al surrealismo di Masson e Miró con opere in cui ...
Leggi Tutto
HOCKNEY, David
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 9 luglio 1937. Compie gli studi presso il Bradford College of Art (1953-57) e il Royal College of Art di [...] (A Visit with Christopher and Don, Santa Monica Canyon, 1984). Nelle opere degli anni Ottanta H. si rivolge al tema della percezione e della rappresentazione della memoria visiva come emerge dalla serie dei photocollages (Blue Terrace, 1982; Stephen ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (1080-1154 ca.) e i Commentarii di Macrobio, sul tema della creazione musicale dell'anima del mondo, esse rappresentano il ai primi undici capitoli del Libro I, e rielabora un tema unitario e coerente, ossia il paragone tra musica antica e ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] talvolta con depositi di reliquie (Février, 1986), introduce al tema relativo alla suppellettile del b. mutuata dall'edificio di culto edifici di culto sia i b. (Mango, 1972). Altro tema privilegiato, nella decorazione dei b., è la croce connessa al ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] e 'aggiornate', con la torre degli Angeli posta al centro a fungere da cerniera. Ad Avignone, una declinazione dello stesso tema sala-torre rappresentò il tipo di impianto adottato nella seconda metà del sec. 14° dalle livree cardinalizie, erette per ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] a Cremona non impedisce l'accorpamento alla plastica in s. di area lombarda dei primi decenni del sec. 11°, mentre un tema di derivazione tardoantica, spesso presente a scandire registri affrescati, declina anche il fregio in s., a tau e tabelle con ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] 'atto di togliersi i sandali prima di ricevere la Legge, in evidente rimando al luogo ove i mosaici si trovano; lo stesso tema riappare anche su una croce d'argento e su più tarde icone. Su una fibbia da cintura in avorio, ritrovata a Castellammare ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] e serpente apparve per la prima volta in Scandinavia soltanto con la conversione di Aroldo e la successiva introduzione del tema in Norvegia e in Svezia coincise con l'adozione del cristianesimo in questi paesi.
Lo stile di Urnes venne utilizzato ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] 68], che inizia a c. 65v e termina a c. 68r: in esso il salmista implora Dio di salvarlo dai suoi persecutori, tema comune a molti salmi. Le parole di questo testo furono spesso interpretate in riferimento alla sofferenza di Cristo e l'artista ha qui ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...