MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] frate Elia per la basilica di S. Francesco (Sandberg Vavalà, p. 738), l'opera si caratterizza per la presenza del tema dell'ascensione nella cimasa e per la raffigurazione di tre quarti della Madonna e di s. Giovanni: elementi entrambi dedotti dalla ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] della Rábida e, nel 1843, Morte di Francesco Ferrucci, eseguita per Enrico Danty. Pietro Selvatico ritenne l’opera degna del tema: l’assedio di Firenze, raffigurato anche nella Morte di Philibert de Chalon duca d’Orange (1843).
Quell’anno iniziò gli ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] qualità, tanto che l'imperatrice Elisabetta acquistò il pezzo per il palazzo imperiale di Vienna. Un'altra opera notevole di tema mitologico e improntata al classicismo fu il Bacco, che venne realizzato nel 1851. Del 1852 è la statua di S. Romualdo ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] ambulante ripreso al lavoro nella pubblica via, inviato alla mostra della Promotrice del 1874, ma criticato per la rozzezza del tema; e Ninna nanna!, una delle sue opere più note, regolarmente esposta fin dal 1876. Il quadro, che ritrae una contadina ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] Tegani), il C. fu anche impegnato, dal 1854 al 1858, nella progettazione del cimitero di S. Cataldo a Modena, dove il tema della morte è interpretato nelle forme di una severa architettura dorica. Altre sue opere sono la facciata di casa Tioli (1835 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giacomo
Lucia Casellato
Poco o nulla si conosce della vita di questo artista, forse originario di Ravenna, la cui presenza è attestata a Torino dal 1690. Risale a questa data, infatti, la commissione [...] e dalla Potenza così come recita la scritta: "non v'è chi non ossequi il dio del lume". Nel salone centrale il tema della Conoscenza è ulteriormente amplificato con la rappresentazione, al centro del soffitto, di un medaglione nel quale è dipinta l ...
Leggi Tutto
EXEKIAS (᾿Εξηκίας)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. E. firma in generale come vasaio; ma due volte usa la formula ΕΧSΕΚΙΑS ΕΓΡΑΦSΕ ΚΑΠΟΙΕΣΕΜΕ: [...] di un caposcuola. È infatti questo il lato più eccezionale della personalità di E., l'estrema serietà con cui egli affronta ogni tema e la quieta sicurezza con cui egli propone le sue invenzioni. In questo senso il distacco tra lui e anche le massime ...
Leggi Tutto
SOUILLAC
M. Bénéjeam
Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] scena laterale ed è facile notare che le sculture non furono disposte nell'ordine compositivo usuale per un portale.Il tema del mistero dell'Incarnazione, legato alla celebrazione della Vergine, non poté essere ideato se non dopo il 1150. Una volta ...
Leggi Tutto
NICOMACHI e SIMMACHI
C. Bertelli
Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] valva rappresenta una scena di Zibatio, si può dire che questa introduca nel suo aspetto rituale e liturgico il tema religioso, ripreso più drammaticamente nella valva postica.
Il dittico fa parte di un gruppo stilistico, che comprende il dittico ...
Leggi Tutto
DANIELE da Monterubbiano
Alberto Forni
Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] nella cura pastorale (l'attacco contro il clero secolare è un tema gradito agli omelisti); la sovrapposizione dell'enorme materiale delle Summae confessorum - tema determinante, in una predica - al concetto, presente nella Regula, di confessione ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...