ELAIOUSSA SEBASTE (᾿Ελαιοῦσσα Σεβαστή)
Red.
Città della Cilicia Piana, posta anticamente presso il mare, tra i fiumi Samos e Korykos, corrispondente all'odierna AyaŞ.
Identificata con la Vilusha dei [...] una chiesa cristiana del cui pavimento a mosaico è stata scoperta, nel 1952-53, la parte corrispondente all'abside; il tema raffigurato è un paràdeisos, con figure di animali; i colori impiegati sono il bianco, il grigio, l'azzurro, il giallo ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] compreso lo stesso codice civile italiano del 1942) o anche dei filosofi del diritto, sono divenute ormai un tema «classico» del diritto costituzionale.
Le ragioni di questo cambiamento vanno cercate, da un lato, nell’affermazione del positivismo ...
Leggi Tutto
Schneemann, Carolee. – Videoartista e performer statunitense (Fox Chase, Pennsylvania, 1939 - New Paltz, New York, 2019). Tra le protagoniste più interessanti della performance e della body art contemporanee, [...] distonico e disturbante riemerge in tutta la sua potenza liberatoria (Vulva’s morphia, 1992-97), dialogando talora con il tema della morte in dense rappresentazioni simboliche sospese tra conscio e inconscio (Mortal coils, 1995, e Vespers pool, 2000 ...
Leggi Tutto
Steiner, George
Giuliana Scudder
Scrittore e saggista di origine austriaca, nato a Parigi il 23 aprile 1929, naturalizzato statunitense nel 1944. Di famiglia ebraica, allontanatasi dall'Austria a causa [...] to San Cristobal of A. H. (1981; trad. it. 1982), che ebbe anche una versione teatrale, in cui affronta il tema di una sotterranea complicità tra vittime e carnefici. Tra le altre opere: Extraterritorial (1971); The sporting scene: white knights in ...
Leggi Tutto
TAMAYO, Rufino
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Oaxaca il 26 agosto 1900. Ha partecipato al movimento di rinascita dell'arte messicana negli anni intorno al 1920; ma la sua posizione [...] casa dell'UNESCO a Parigi (1958), ecc.
Figure umane atteggiate ad idoli, animali tragicamente trasfigurati in mostri sono il tema preferito della vasta produzione di cavalletto di T., conservata nel Museo Nacional di Città di Messico, nel Museum of ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte austriaco, nato a Harland, St. Pölten, il 4 novembre 1902, morto a Vienna il 17 novembre 1990. Sovrintendente presso l'ufficio dei beni artistici della Carinzia (1929-36) e poi presso [...] art and the West (1970). Al centro degli interessi di D. è la decorazione musiva della chiesa di San Marco in Venezia, tema che, nel corso di cinquant'anni, ha trattato in tre successive monografie: la tesi di laurea, pubblicata come Die Mosaiken von ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ciclo di ampio respiro era invece costituito dalle pitture del palazzo del governatore Shamshi-ilu a Til Barsib (Tell Ahmar), con tema narrativo di omaggio e trionfo e con i fregi a fasce a rombi e cerchi; il palazzo sarà ancora decorato nell'età ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] L'Amazzone è una creazione di intensa vitalità plastica, ritmica e dinamica, e rappresenta il punto di arrivo di questo tema di cui F. ci aveva dato tante originali formulazioni, specialmente nello scudo della Parthènos. Si è discusso se l'Amazzone ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] , Vasari ricorda come il G. volle ancora esprimere la sua passione per la pittura disegnando una Conversione di s. Paolo, tema iconografico divenuto un vero banco di prova della cultura manierista.
Il G. morì nella sua villa, a Le Valle presso Urbino ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] pittore umanista, anche se si sa che non possedeva neppure un libro (Shell, 1995, p. 195). Ancora da Leonardo viene il tema, più volte replicato, dei Due fanciulli che si baciano e si abbracciano, soggetto molto popolare nell'Europa del Nord, la cui ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...