DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] col modenese Francesco Vandelli. Durante la sua permanenza in collegio sostenne pubblicamente le conclusioni di fisica sul tema De viribus machinarum manifestando un forte interesse per le discipline tecnico-militari. Sospesi gli studi, nel 1730 ...
Leggi Tutto
CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] risale il gruppo Tenax Vitae, un uomo trascinato via da uno scheletro, con il quale lo scultore sembra di nuovo indulgere al tema macabro, e di poco posteriore è l'altro gruppo Labor imperat, esposto a Firenze nel 1896. Altri suoi soggetti di genere ...
Leggi Tutto
PRAXITELES (Πραξιτέλης)
Red.
2°. - Supposto scultore ateniese, che si è pensato padre di Kephisodotos (1°) e nonno del grande Prassitele.
Gli si attribuisce la statua bronzea di un auriga che era sopra [...] poiché Pausania (i, 2, 3) dice che la firma dell'artista era in alfabeto attico, sostituito da quello ionico nel 403; ma il tema conviene a P. il grande e i tipi statuarî noti sono del IV secolo.
Più probabile sarebbe il riferimento a questo P. delle ...
Leggi Tutto
SOSIAS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 500 a C. Partendo dalla coppa di Berlino n. 2278 a firma del ceramista Sosias (v. S., 1°), J. D. Beazley gli assegna un kàntharos [...] coppa di Berlino come nel kàntharos dell'Acropoli e presumibilmente nella coppa di Oxford, il tema è quello di un'assemblea di divinità: tema non nuovo e che non presenta soluzioni rivoluzionarie. Nella pacata esposizione emergono tuttavia un così ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] .
Le scene processionali sui rilievi marmorei del 1° sec. a.C. sono profondamente radicate nella tradizione italica e saranno un tema ricorrente nei monumenti ufficiali dell’Impero. È monumento tipico l’Ara Pacis, eretta dal Senato nel 13 d.C. lungo ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Milano 1908 - ivi 1998), fratello di Giulia. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra le due guerre, continuò a elaborare in dipinti, incisioni o bassorilievi le rigorose, caleidoscopiche [...] tecniche diverse, dalla pittura su pellicola al fotomontaggio alla solarizzazione; nel 1939 pubblicò le 14 variazioni di un tema pittorico con commento musicale di R. Malipiero, avviando una serie di ricerche sui rapporti tra scale musicali e ...
Leggi Tutto
Arte
Pala d’altare (dipinta, talora anche scolpita) costituita da vari elementi (scomparti) uniti fra loro, talvolta anche con cerniere, in modo che possano essere chiusi come sportelli. P. a due o tre [...] la base inferiore di un p. nata con funzione strutturale, è dipinta, spesso suddivisa in pannelli, con scene relative al tema principale. In Italia prevale il p. fisso, che talvolta presenta anche il retro dipinto. Al di là delle Alpi sono ...
Leggi Tutto
Artista, performer e regista statunitense (n. Chicago 1947). Antesignana dell'arte multimediale, ha realizzato fin dai primi anni Settanta performance e installazioni audiovisive complesse e spettacolari, [...] in New York (2002), Delusion (2010). Nel 2015 l'artista ha diretto Heart of a dog, suo primo e intenso lungometraggio sul tema della perdita, che sostanzia anche la mostra The withness of the body allestita nel 2016 al chiostro di Santa Caterina a ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del disegnatore e litografo Sulpice-Guillaume Chevalier (Parigi 1804 - ivi 1866). Esordì (1824) pubblicando le prime litografie col nome di Hippolyte, che (1828) mutò con quello di G. (da Gavarnie [...] , è più rivolta a cogliere l'aspetto comico che l'aspetto morale del vizio. Il suo disegno, sempre inseparabile dalla battuta umoristica, mira a fare del tema il pretesto d'una narrazione elegante piuttosto che il motivo di una polemica sociale. ...
Leggi Tutto
Perosino, Maria. – Storica dell’arte e scrittrice italiana (Torino 1961 - ivi 2014). Curatrice di mostre d’arte, settore in cui annovera numerose pubblicazioni e curatele di cataloghi (Renoir, 1992; Toulouse-Lautrec, [...] nel successivo Le scelte che non hai fatto (2014), pubblicato in concomitanza con la sua precoce scomparsa, in cui P. raccorda storie e percorsi di vita per indagare il tema della scelta come labile margine tra possibilità, rimpianto ed errore. ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...