ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] due attributi caratterizzanti, la pelle dell'animale che gli fa da svolazzante mantello (l'altro è la clava), sia perché era un tema assimilabile agli episodi biblici di Sansone e di Davide in lotta con il leone, simboli a loro volta di Cristo che ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] l'Accademia di belle arti di Urbino; subito dopo partecipò nuovamente al concorso per il pensionato, risultandone vincitore.
Il tema del concorso era costituito da un edificio da adibirsi a sede del pensionato artistico in Roma: il progetto del M ...
Leggi Tutto
Mitologia
Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei G. della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose [...] uomini, ma come questi mortali, sono avversari implacabili degli dei. Di questa ostilità naturale è espressione diretta il tema mitico della Gigantomachia, che fu argomento frequente di poesia. La Terra stessa vuole che essi affrontino gli dei, per ...
Leggi Tutto
La Cecla, Franco. – Antropologo culturale e architetto italiano (n. Palermo 1950). Già docente di Antropologia culturale presso la facoltà di Architettura di Venezia e alle università di Verona e Palermo, [...] Corpi e autenticità, 1999; con M. Minnella, La lapa e l’antropologia del quotidiano, 2005) ha approfondito il tema dell’impatto sociale dell’architettura, indagando i modelli di organizzazione dello spazio e le dinamiche interattive che essi generano ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Muro Lucano 1880 - New York 1946), di origine italiana. Emigrato a New York (1896), frequentò l'Art students league e la New York school of art. Dopo un esordio realista e una prima [...] ) trovando ispirazione negli scenarî urbani e industriali che caricò di significati simbolici (Ponte di Brooklyn, 1918-19, New Haven, Yale University art gallery; Ponte di Brooklyn: variazioni su di un vecchio tema, 1939, New York, Whitney Museum). ...
Leggi Tutto
Kleihues, Josef Paul
Maurizio Unali
Architetto tedesco, nato a Rheine (Germania) l'11 giugno 1933 e morto a Berlino il 13 agosto 2004. Dopo aver studiato alla Technischen Universität di Stoccarda (1955-1957), [...] Berlino postbellica, sia per l'approccio teorico complessivo al tema urbano, sia per i progetti elaborati, nei quali emerge Mile, che con un'elegante struttura modulare ben risolve il tema espositivo e dell'inserimento nel contesto urbano.
Da non ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] nella tecnica ad alveoli, le cui fauci e arti allungati si intrecciano - è stata considerata come la traduzione stilizzata del tema delle coppie di cavalli rampanti e intrecciati che si trovano sul bordo dell'umbone dello scudo (The Sutton Hoo Ship ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] S. Andrea al Quirinale e quella di palazzo Barberini. Nel 1708 ottenne il secondo posto nella seconda classe, sviluppando il tema progettuale dell’altare maggiore di una chiesa annessa a un’accademia di belle arti, mediante una lineare impostazione a ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] Cavalieri di Pisa, varato nel 1840 dall'Ordine di S. Stefano.
Ben più cospicui e di maggiore interesse gli interventi sul tema di ville e giardini, dove il G. trovò la più congeniale espressione per la sua vena romantica e neomedievalista. Sovrintese ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] studi privati.
Le prime tracce di una formazione culturale insolitamente completa anche sotto il profilo letterario si scorgono nel tema del dipinto esposto nel 1859 alla Mostra di belle arti (la "Biennale Borbonica"); si tratta di un "paesaggio di ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...