GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] sec., gli artisti corinzî e calcidesi rappresentano Tifone, in lotta contro Zeus, sotto l'aspetto di un mostro anguipede e alato. Il tema scompare subito in Grecia, ma sopravvive in Etruria fino al III sec. (cfr. F. Vian, Répert., pp. 9-11). Non si ...
Leggi Tutto
DUOMO
C. Bozzoni
Termine con il quale si designa una chiesa importante o la chiesa maggiore di un centro urbano, attestato già alla fine del sec. 12° (Battaglia, 1966) e derivato dal lat. domus, come [...] di consacrazione di una chiesa veronese ai tempi di s. Zenone, vescovo della città tra il 356 e il 380, sul tema De spirituali aedificatione Domus Dei, suggerisce che il vocabolo abbia avuto origine da questa o da simili espressioni, ricorrenti nella ...
Leggi Tutto
Sinno, Neige. – Scrittrice francese (n. Vars 1977). Di origini libanesi, addottoratasi presso la Université de Provence Aix-Marseille-I, ha proseguito gli studi negli Stati Uniti e in Messico, lavorando [...] e saggio filosofico, in cui, muovendosi da una drammatica esperienza privata, esplora con sguardo lucido e oggettivante il tema dell’incesto e dell’abuso sessuale sui minori, ponendolo a dialogo con altri fenomeni di sopraffazione sulle donne quali ...
Leggi Tutto
Lusini, Marco. – Pittore, scultore, fotografo e poeta italiano (Siena 1936 - Firenze 1989). Dopo gli studi all’Istituto d’arte D. Boninsegna a Siena, nel 1960 si è trasferito a Firenze; in questo periodo [...] sue opere L. inscena il dramma dell’esistenza indagando con sguardo lucido e disincantato gli spazi dell’interiorità; tema centrale della sua ricerca è l’immagine umana, talora differenziata per genere, talora asessuata, tesa a rappresentare un ...
Leggi Tutto
Pittore (Toržok, Tver´, 1864 - Wiesbaden 1941), di origine russa. Interrotta la carriera militare per dedicarsi alla pittura, nel 1896 si recò a Monaco, dove studiò alla scuola di A. Ažbè ed ebbe modo [...] , soprattutto paesaggi, caratterizzate da un ricco e acceso cromatismo, J. limitò sempre più le sue composizioni all'unico tema del volto umano, giungendo a una concentrazione di forme e a un incupimento della scala cromatica intensamente spirituali ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Adriano (117-138 d. C.). - Sino a quando lo studio dell'arte romana fu dominato dai pregiudizi accademici e non affrontò il tema con adeguati mezzi di critica storica, l'età di Adriano, insieme all'età di Augusto, era uno dei pochi momenti nei quali ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] è la difichultà del lavoro, e anchora el non esser mia professione. E pur perdo il tempo mio sanza fructo»75. Il tema della difficoltà espressiva che la pittura pone all’artista torna in un famoso sonetto che in questo periodo compose per un amico ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Museo diocesano di Milano, opera che fu saldata nel 1578 (Baroni, 1940, p. 179 nota 1; Terzaghi, 2011, con bibliografia).
Il tema dell’Annunciazione fu trattato almeno altre due volte nel percorso dell’artista a distanza di anni: intorno al 1583 in S ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] ripresero il secondo schema; e fu così anche per l'opera definitiva, benedetta il 28 giugno 1964 da papa Paolo VI. Il tema della porta, che inizialmente sarebbe dovuto essere "Il trionfo dei santi e dei martiri", divenne invece la "Morte" (al M. di ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] le diocesi di Cefalonia e di Zante dipendevano dalla metropoli di Corinto, sotto la quale rimasero anche dopo la fondazione del tema di Cefalonia. Le diocesi di Corfù e di Zante divennero autocefale e la prima fu promossa a metropoli nella seconda ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...