CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] due principali figure della democrazia italiana non si estinse e anzi, col passar degli anni, si accentuò. L'altro grande tema tipico dell'iniziativa del genovese è legato alla sua qualifica di dirigente della Consociazione operaia e all'opera da lui ...
Leggi Tutto
Marco Damilano
Il sacco di Partitopoli
A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] a spese del contribuente. E c’è che il consigliere (di tasca sua, giura) ha organizzato una festa in costume sul tema dell’Odissea: 2000 invitati vestiti da antichi greci, odalische, ancelle, maiali... «Ma quali cene? 2000 euro di porchetta la chiama ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] fonti documentarie e di un raffronto tra le diverse testimonianze storiche sulle vicende della dinastia sabauda costituisce il tema dominante ed insieme la nota nuova delle indagini storiografiche del Della Chiesa. Nell'introduzione l'autore tenne a ...
Leggi Tutto
FIANI, Onofrio
Toni Iermano
Ultimogenito di Giuseppe e di Marianna Maffei, nacque a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761.
Compiuti i primi studi, privatamente nella casa paterna di Torremaggiore, [...] napoletano"; la seconda, costituita da tre capitoli, discute di problemi religiosi; la terza, suddivisa in due capitoli svolge il tema "Sugli effetti della politica e della religione di Ferdinando IV sui popoli del Regno di Napoli".
Alla fine del ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] e commentati nell'Illustr. ital. come "dipinti che hanno facile spaccio nelle gallerie dei mercanti di quadri... [per la] simpatia del tema" e purtroppo non attualmente rintracciati (6 febbr. 1887, pp. III, 118; 1º apr. 1888, copertina e p. 255). Nel ...
Leggi Tutto
Dalmazia
Regione costiera della Penisola Balcanica sull’Adriatico, oggi divisa tra diverse repubbliche della ex Iugoslavia.
Età antica
I contatti tra dalmati e greci, con insediamenti greco-illirici, [...] favorevoli a un’unione della D. alla Croazia. Da allora la lotta politica si svolse in D. su questo tema, con acceso contrasto per la conquista delle amministrazioni locali. Gli «unionisti» croati, dopo la trasformazione dell’Austria-Ungheria in ...
Leggi Tutto
Erodoto
Massimo Di Marco
Il padre della storia
Erodoto è lo storico delle guerre persiane (5° secolo a.C.), ma è anche un attento indagatore degli usi, dei costumi e della religione di popolazioni barbare [...] Chi troppo s'innalza è punito e trascinato alla rovina.
Dal patrimonio di credenze della Grecia arcaica Erodoto eredita il tema dell'invidia degli dei: sono essi che, gelosi delle loro prerogative, impediscono agli uomini una fortuna o una ricchezza ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Scriba
Geo Pistarino
La data di nascita di B. può collocarsi nell'ultimo decennio del secolo XII. Genovese, era probabilmente figlio di un Giovanni Clerico "de mercato Sancti Georgii" che [...] importanza per la storia di Genova e per i suoi rapporti con la storia d'Italia, della Chiesa e del papato, intorno al tema centrale dei grande conflitto suscitato da Federico II.
Bibl.: Ed. degli Annales, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , in versi alessandrini, Die Alpen (1729), ampio quadro della natura alpina con esaltazione del bello e del sublime. Il suo tema della bella e materna natura svizzera fu poi ripreso da altri a livello più o meno spontaneo, per esempio dal ‘filosofo ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] le pressioni di Goti, Unni e Bulgari; difesa validamente dagli imperatori di Bisanzio, nel 7° sec. la regione divenne un tema dell’Impero bizantino. Nel 1361 i Turchi s’impadronirono di Adrianopoli, che fu per qualche tempo la loro capitale.
Dal 1453 ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...