Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] facoltà, riconosciutagli da una prassi ormai consolidata, di accordare dispense in materia. Nel prendere la parola sul tema durante la congregazione generale del 20 aprile 1562, Boncompagni assunse una posizione certamente gradita a Roma, sostenendo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , che, a giudicare dai titoli dei temi assegnati, serviva anche a testare i candidati da un punto di vista politico. Il tema svolto da Nigra nella prova di economia politica, che non a caso aveva per soggetto L’influenza della proprietà sull’ordine ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] , ma è infuso nel mondo, introduce un tema dichiaratamente encomiastico, dichiarando la presenza ubiquitariamente paritaria di Costantino e Massenzio, nel 314/315, costruisce su questo tema una discussione fra Diocleziano e Galerio, in cui proprio ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] zona rimozione nel centro di Londra. La pirateria del pesce attira poca attenzione perché non ha l’aura di un tema ‘stimolante’ come la povertà in Africa, sostenuto dalle celebrità, o di una ‘minaccia spaventosa’ come il terrorismo islamico. Inoltre ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] , sez. 2; dell'Australia del 1900, artt. 5 e 109; Legge fondamentale tedesca, art. 31); c) la competenza in tema di revisione costituzionale è assegnata a un organo federale (Costituzione degli Stati Uniti, art. V; svizzera, art. 1232, 1; australiana ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] 1921, con in calce la firma Baretti Giuseppe (in realtà Piero Gobetti), comparve su "L'Ordine Nuovo" un articolo sul tema in questione. Avrebbe fatto da tramite, seguendo alcuni dizionari, la lingua inglese, dove il termine, adottato tra l'altro per ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] principio, come un pesce fuor d’acqua: «più si muove, più si avvicina alla morte».
Altre novità sul tema riflettono la posizione più equilibrata e neutrale degli storici anglicani di questo periodo, pronti a giudicare criticamente Costantino. William ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] mito, con la poesia e la scienza, con la vita politica e sociale, senza tralasciare le effettive condizioni di trasmissione di un tema o di un'idea. È questo il periodo in cui egli si avvicina anche al gruppo di studiosi ed esuli che si raccoglievano ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] militare imperiale è doveroso in quanto durissima e legittima executio iuris, compare sempre più spesso nella propaganda federiciana il tema dell'eredità romana e del ruolo eterno dei Cesari (quest'ultimo era costitutivo dell'idea imperiale ma era ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] dai caratteri vecchi (post e afascisti) e nuovi (leghisti, e di lì a poco forzisti). La «questione morale», da tema dominante di alcuni gruppi di intellettuali e politici, divenne riferimento per una condanna prodotta da più ampi settori della ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...