PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] alla guerra d'Africa, combattuta dal P. quasi in segreto − diviene negli ultimi anni Sessanta e nel corso degli anni Settanta tema comune di meditazione e ricordo senza distinzione di sessi.
La capofila è sempre Agustina Bessa Luis (n. 1922), che nel ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] ), un'opera autobiografica sulla crisi esistenziale di un giovane pittore. J. Nĕmec e K. Kachyňa offrono nuove angolazioni sul tema della guerra e della violenza, rispettivamente con Démanty noci ("I diamanti della notte", 1964) e At žije republika ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] a un "arcano" come avrebbero detto i surrealisti francesi, di cui Sábato fu inizialmente discepolo, oppure all'angoscia del vivere, tema centrale di quell'esistenzialismo di cui è qui vivissimo l'influsso. Il maggior romanzo di Sábato, Sobre héroes y ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] e un esercito regolare, moderno, ben organizzato, uscito dalle esperienze della Rivoluzione francese. Con ciò si aprirono nuove concezioni in tema di strategia, e nacquero nuove teorie intorno alla guerra e alla politica" (trad. it. 2005, p. 13). In ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] coordinata per la loro difesa. In campo politico, com'era naturale, ebbe la priorità per un impegno comune il tema della lotta ai regimi coloniali e dell'appoggio ai movimenti di liberazione nazionale; in campo economico, cui il comunicato finale ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Domenico Caccamo
. Un progetto di trattato paneuropeo per la s. collettiva in Europa fu avanzato da V. Molotov alla conferenza dei ministri degli Esteri, tenuta a Berlino nel gennaio-febbraio [...] discussione sul disarmo e sulla cooperazione economica; dal canto loro, i neutrali non sono riusciti a imporre il tema delle conseguenze negative della politica dei blocchi. Pur nella sua laconicità, il documento conclusivo ha ammesso esplicitamente ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] grandi e importanti opere storiche troviamo una serie di articoli, per lo più brevi, raccolti via via secondo il tema, in nuovi volumi di saggi, in cui vengono ripresi singoli problemi, accentuati secondo l'attualità certi argomenti, ricordate alcune ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] secondo il paradigma greco. C'era poco da stupirsi se la ‟razza tedesca era stata scelta per dominare la terra".
Questo tema era anche al centro di Die Grundlagen des neunzehnten Jahrhunderts (1899) di H. S. Chamberlain: i Tedeschi erano i salvatori ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] a Münster nell'autunno del 1648. I 700.000 pellegrini affluiti a Roma rappresentarono per I. X un indiscusso successo.
In tema di politica religiosa I. X si mosse con la scioltezza che i sovrani gli negavano nella sfera temporale: ciò traspare con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] ai suggerimenti dei suoi più vicini collaboratori. Di suo, C. IX portò una posizione ferma sulla lotta contro i Turchi (tema che lo aveva appassionato sin dai tempi della sua nunziatura a Madrid), una maggiore arrendevolezza invece sul problema dei ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...