῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] , fra cui 'Alī Ǧa'far al-'Allāq (n. 1945), l'abbandono di qualsiasi ottimismo e la presenza della violenza quale tema ricorrente insieme al simbolismo e al ripiegamento su se stessi.
In questo periodo di cambiamenti politici e sociali la narrativa ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] ma anche alla diversità nello spazio, non solo nel tempo, delle culture, e quindi alle loro reciproche alterità, il tema appare sempre più il luogo in cui la critica, saltando il fosso del puro funzionalismo e senza lasciarsi trascinare nella deriva ...
Leggi Tutto
USLAR PIETRI, Arturo
Luisa Pranzetti
Scrittore venezuelano, nato a Caracas il 16 maggio 1906. Ha alternato l'attività di narratore e di pubblicista con quella di diplomatico (addetto culturale a Parigi, [...] Uslar Pietri, novelista contemporáneo, ibid., 242/3 (1982), pp. 209-27; M. Eskenazi, Uslar Pietri, Caracas 1988; J. Marban, El tema político en la cuentística de Arturo Uslar Pietri, in Crítica Hispánica, 12/1-2 (1990), pp. 133-40; A. de Falgairolles ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Paulo IV y Felipe II (1556-1557), "Razón y Fe", 104, 1934, pp. 71-83, 206-24, 330-43.
L. Serrano, Anotación al tema: el papa Paulo IV y España, "Hispania", 3, 1934, pp. 293-325.
H. Jedin, Analekten zur Reformtätigkeit der Päpste Julius II. und Paul ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] alla prima parte del suo programma politico: la riforma delle istituzioni comunali in senso popolare e antinobiliare. Su questo tema il suo successo fu strepitoso. E tuttavia affiorò già la tentazione di andare oltre le possibilità concrete che il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Genova e Napoli e manifestargli, a tal proposito, la benevola neutralità di Venezia; inoltre si doveva portare il discorso sul tema della crociata antiturca. Arrivati a Tours agli inizi di dicembre con largo seguito, dopo un'orazione di saluto al re ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] umani sulla questione della pena di morte e considerando che il Consiglio per i diritti umani possa continuare a lavorare su questo tema; considerando che la messa in atto della pena di morte va a minare la dignità umana e convinti che una moratoria ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] non v’è dubbio ragionevole che questo sia un tema d’importanza fondamentale. La questione è messa in secondo e si degna di rivelarsi a te solo» (2,4-5). Si tratta di un tema che torna a più riprese, ad esempio in 4,1, là dove a Costantino è domandato ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] , precisano, approfondiscono in modi anche diversificati soprattutto il tema del declino della civiltà occidentale (v. Freund, 1984 studio della modernizzazione e dello sviluppo politico. Questo tema è stato di grande importanza negli anni sessanta ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] altomedievale, al quale si aggiunge l'infinita serie di studi e singoli saggi, oltre ai libri specifici dedicati a questo tema. Molto presto ne è stato tracciato il panorama critico (Kunstgeschichtliche Anzeigen, n.s., 3, 1958; 4, 1959; 6, 1963-1964 ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...