MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] programma in cui per la prima volta accennava vagamente ai miglioramenti sociali che la repubblica avrebbe reso possibili). Altro tema pure da lui trattato era quello della compatibilità tra religione e libertà, a riprova del fatto che la rivoluzione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] monte di la pietà come è in le altre terre". Ed avrà, di li a poco, ragione il procuratore Antonio Grimani ricordando, senza tema di smentita, che non solo "è necessario hebrei per sovegnir la povera zente", ma che essi "in questa guerra ne ha aiutà ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996: la numerazione delle costituzioni è, di conseguenza, quella indicata nella suddetta edizione.
Sul tema della giustizia regia in età sveva v. i lavori di E.H. Kantorowicz, I due corpi del re. L'idea di ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] edite quanto gli inediti del codice Betti e, sulla base della supposta passione per Vittoria Colonna, ordinava quelle di tema amoroso dividendole arbitrariamente "in vita" e "in morte". Dopo la morte del Betti la biblioteca andava dispersa e così ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] la minaccia dell'annessione austriaca alla Germania.
Una relazione da lui tenuta al convegno Volta del novembre 1932 sul tema "l'Europa", intitolata La crisi dell'Europa e la sua "cattiva coscienza", per la sua visione conciliante e collaborazionista ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] di tale disciplina, il ministro G. Baccelli gliene affidò l'insegnamento. La prima lezione del corso, che aveva per tema "P. Stanislao Mancini e il nuovo indirizzo della scienza giuridica", ebbe molto successo. Di notevole rilievo furono anche altri ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] del C., che si applicò, fin dalla giovane età, ad approfondire gli aspetti "idealistici", cosicché il tema della "conciliazione" tornava ad essere preminentemente quello del rapporto tra religiosità cattolica e tradizione liberale del Risorgimento ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] 470 del 1893 ai 6800 del 1913. Nel 1894 partecipò al primo congresso socialista ligure, svolgendo una relazione sul tema "L'azione socialista nella conquista dei comuni" e pronunciandosi a favore del decentramento amministrativo. Al quarto congresso ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] borse di studio, libri dedicati alla materia specifica. Si tratta di iniziative che hanno stimolato le ricerche sul tema a livello internazionale e oggi è possibile suggerire una prima sintesi di storia della ludicità, individuandone le diverse fasi ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] di battistrada o di contenitore ufficioso delle proprie posizioni politiche. Come, per esempio, nell'aprile 1926, su un tema di politica culturale, quando l'I. condusse un violento attacco contro G. Gentile, accusandolo di aver chiamato a collaborare ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...