Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] volume apparve nel 1943 e che fu poi edito integralmente tra 1949 e 1952). Qui l’analisi non si concentrava soltanto sul tema della «lotta politica», derivato da Oriani, ma si estendeva ancora una volta e con maggior larghezza alla vita economica, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] delle Considérations sur les causes de la grandeur des Romains et de leur décadence (1734) di Montesquieu. Ma il tema della religione civile era stato discusso anche dalla patristica, che aveva mostrato l’irriducibilità dei due sistemi e aveva difeso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] in Aprile 1814, egli aveva infatti parlato di «ben pugnanti», di «braccio salvator» di Dio, parole in cui si affaccia il tema della guerra giusta «che a lungo tormentò la coscienza manzoniana» e che ora «torna a serpeggiare in Marzo 1821 […] “(per l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] i tipi di realtà (inclusa la psicologia degli individui, i processi naturali e le trasformazioni sociali o matematiche), un tema che si è rivelato decisivo nell'affrontare la storia della scienza in Cina.
Cosmologia e storia della scienza nel primo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] antropofagia cui il D. si sarebbe piegato. Il tema della fame è certamente presente in forme ossessive in colui che tu ti mangi" (vv. 133 s.). Nel canto seguente il tema riprende fin dal primo verso ("il fiero pasto"), e continua insistentemente: la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] religioso, classi egemoni e classi subalterne». Il tema del fascicolo Parto e maternità: momenti della biografia , Premessa a I vivi e i morti, cit., p. 397). Il tema della carità è affrontato nel fascicolo Sistemi di carità: esposti e internati nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] nuova attività fu un piccolo libro su un grande tema, The economic history of world population. Cominciai a scriverlo il 1982 lo studioso si dedicò quasi esclusivamente a questo tema facendo emergere la faccia nascosta di una storia rimasta sepolta ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] in generale, per l'argomento fondamentale che era alla base dello scritto del Petrarca, e cioè la difesa della poesia: un tema, come si è visto, assai caro a Domenico. La traduzione, col titolo Invettiva contro agli ignoranti medici, fu condotta su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] tale trasformazione è indicata nel discorso tenuto al V Congresso della Società italiana per il progresso delle scienze (1911) sul tema La storia antica negli ultimi cinquanta anni con speciale riguardo all’Italia. In esso (e in altri scritti coevi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] tempo la sua considerazione dello stato in cui è ridotta finanche la conoscenza della città antica comincia ad alimentare l’importante tema delle ‘rovine’ romane. Si può dire che l’operazione si affiancasse, in un certo senso e su un altro versante ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...