Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] hanno fatto di Città di Messico, con i suoi mondi diversi, le sue frontiere, le sue leggi, i suoi linguaggi, il tema cardine della narrativa messicana. La scoperta delle molteplici realtà della capitale si coniuga con altri due temi: la rilettura del ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] . n. 1/1999 e la l. cost. n. 3/2001. - Un’importante innovazione in tema di s. regionali si è avuta a seguito della l. cost. n. 1/1999 e della governo regionale, i principi fondamentali in tema di organizzazione e funzionamento delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dalla fase intransigente della leadership di Le Pen a quella più moderata del suo vice, B. Mégret (soprattutto sul tema della 'preferenza nazionale').
Nell'ottobre 1998 il gabinetto Jospin si trovò ad affrontare una forte protesta giovanile, espressa ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] suggellava poco di poi la perdita definitiva del bastione orientale e la rottura di fatto con l'Unione Sovietica. Questo il tema degli scritti e discorsi di C. nel decennio della sua impotenza politica la quale ancor si aggravò sui primi del dicembre ...
Leggi Tutto
VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan
Salvatore Battaglia
Letterato e politico, nato a Cabra (Cordova) il 18 ottobre 1824, morto a Madrid il 18 aprile 1905. Studiò legge all'università di Granada e di Madrid [...] artistico, per una maggiore intrusione di elementi mistici, è il romanzo Dona Luz (1879), che riprende lo stesso tema del precedente. Viceversa interessano i romanzi e i racconti successivi che abbandonano le vie romantiche verso un sentimento più ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] al di fuori dell'Africa, e ancor meno all'interno del continente, avrebbero potuto avere una visione come questa. Ma il tema continuò da allora a risuonare nella diaspora al di là dell'Atlantico, e fu recepito con intensità crescente verso la fine ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] processo di strutturazione sociale, affinità recepita anche dalla tradizione antica nella ricordata assimilazione di Umbri ed Etruschi in tema di “mollezza” dei costumi. Alla strutturazione gentilizia non può dunque che essersi affiancata la presa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] , il saggio del 1861, breve ma assai denso, L’Italia, la civiltà latina e la civiltà germanica. In esso il tema si slarga assai rispetto alla cornice, sostanzialmente toscana, dentro la quale il problema era affrontato nello studio precedente appena ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] lago di Scutari (Compagnia di Antivari), ibid. 1910. Tornò sul tema in un'altra pubblicazione del tempo di guerra (Il porto di nella sua ultima opera apparentemente dedicata a un tema molto diverso: la costruzione della direttissima ferroviaria Roma ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] il profilo ideale del ricercatore probo, appassionato al tema della ricerca, mai schiavo delle tesi preconcette e In una serie di saggi, autonomi nella forma ma unitari nel tema e nell'ispirazione (tra cui fondamentali quelli sull'iscrizione di ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...