Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] Gandhi, formò un governo appoggiato dall'esterno dal Left Front, il raggruppamento della sinistra radicale (59 seggi). Se sul tema della laicità le prime misure riguardarono la scuola, sull'altro vi fu l'approvazione nell'agosto 2005 della legge sul ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di vita e ai miti attuali dell'australiano medio, ancora al recupero di un'attenzione verso la cultura aborigena.
Il tema dell'architettura domestica è dove tutto ciò si trova riflesso e forse circoscritto. Si ha pertanto il recupero nella tradizione ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] nel panegirico a riguardo di Apollo può essere letto, almeno in alcune parti, come un commento alla monetazione con tema solare. L’analogia acquista maggiore plausibilità anche in considerazione del fatto che Apollo e la divinità solare sempre nella ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] avuto probabilmente un’ispirazione cristiana. Ossio ed Eusebio sono considerati i consulenti di Costantino per quanto riguarda il tema della lotta all’eresia109, ma deve essere tenuto in considerazione anche Lattanzio. Nel IV libro delle sue Divinae ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] , nel corso di questi decenni, parecchi lavori più ampi, alcuni dei quali spiccano per l'importanza storica o metodologica del tema, per la complessità o per il carattere più generale della ricerca, e rimasero a lungo esemplari tra gli studiosi.
Si ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ) e conobbe il funzionamento di molte istituzioni, a cui Brioschi si sarebbe ispirato nella sua attività postunitaria in tema di organizzazione degli studi tecnici superiori.
La svolta unitaria
La guerra del 1859 segnò non solo l’accelerazione del ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] lungimiranza e l’ampiezza della visione leonina, piuttosto che nella leggenda del papa sociale, autore di documenti pontifici in tema in realtà appena al passo coi tempi. Aver capito e affermato nelle sue encicliche che era all’interno del percorso ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] questi privilegi32.
Non è questo il luogo per ricordare le vicissitudini che sperimentarono nel tempo ciascuno di questi privilegi, tema a cui Richard Delmaire ha di recente dedicato uno studio. Tale autore ha mostrato che molti degli ampli privilegi ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] qualità del buon sovrano15, sicché iustitia, aequitas e pietas ricorrono negli scritti sulla sovranità dal VI secolo in poi come il tema in un’opera musicale16.
Ora, in epoca tardoromana e ancor più nei secoli VI e VII, Roma era cristiana17. Almeno a ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] svolazzante sul berretto feudale, il romito, il frate, erano il tema favorito d'allora": Gioventù. Racconti, p. 101). Richiamandosi lo plebi (pp. 253 ss.), e sentito è anche il tema dell'indipendenza.
La nuova edizione del 1861 comprende anche le ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...