Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , Il concilio vaticano II. Cronache del concilio edite da «La civiltà cattolica», 4 voll., Roma 1966-1969: I, p. 15.
137 In tema di morale va segnalato che la condanna del situazionismo da parte del Sant’Uffizio (con l’istruzione del 2 febbraio 1956 ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Lorenzo Valla, di difendere la credibilità della donazione147.
Non ci soffermeremo su tali dibattiti. Abbiamo visto come il tema della donazione costantiniana fosse stato ripreso più volte nel corso dei secoli, e non per chiarire in senso storico ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Petronio. E dopo il fasto dell'incontro i negoziati tutt'altro che scorrevoli. Subito arduo, nel prolungato colloquio del 15, il tema problema del concilio. E se ne tratta il 16 in Concistoro. Non è più schivabile. È una questione da affrontare. Dev ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] vantare era di natura morale: la Chiesa doveva dunque adattarsi alla nuova situazione.
Per il relatore il tema doveva essere affrontato anche sotto un profilo pratico, alla luce delle congiunture politiche ed economiche. Le riflessioni astratte ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Trento per questioni di opportunità politica e per salvaguardare precisi interessi familiari - un compromesso per tacitare le autorità secolari sul tema della riforma "in capite" della Chiesa e per non alienare a Roma e al clan papale le simpatie del ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] cfr. J. Hamburger, The visual and the visionary. Art and female spirituality in Late Medieval Germany, New York 1998.
35 Sul tema si vedano i numerosi studi di A. Vauchez, a partire da Sainte Brigitte de Suède et Sainte Catherine de Sienne: la ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] giurisdizione speciale che le leggi imperiali avevano assegnato alla Chiesa nelle liti di natura privatistica, come le controversie in tema di atti volontari fra privati o in genere di affari" (Arnaldi, 1995). La giustizia era divenuta un terreno di ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] loggia del neo eletto papa). Sebbene a livello quantitativo si riscontri sempre una discreta attenzione verso questo tema, la qualità informativa è invece molto discontinua.
Le trasmissioni dedicate alla confessione cattolica sono infatti presenti ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] della rapina di tutte le altre: «Costantinopoli venne dedicata con la spoliazione di quasi tutte le città»89. Il tema del declino delle città a causa della monarchia è la linea di Giuliano imperatore, di contestazione della monarchia costantiniana ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] pretende di poter risalire la corrente.
Il presente saggio costituisce una sintesi, operata da Alberto Cadili, dei numerosi studi sul tema di Girolamo Arnaldi, che ha letto e approvato il contributo.
1 G. Arnaldi, Il papato e l’ideologia del potere ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...