RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] 'oggetto, poteva presentare un carattere simbolico o un apparato iconografico più o meno dettagliato e ponderato, di tema cristologico, mariologico o agiografico. Anche per questa sua ricchezza il r. cristiano offre un quadro estremamente sfaccettato ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] fiancheggiato da due oratori (Chronica monasterii Casinensis, II, 32): una soluzione, a quanto pare, ispirata al tema del massif occidental, così comune nell'architettura carolingia e ottoniana (Carbonara, 1979). Il successore Teobaldo (1022-1035 ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] velate, il tutto secondo una gestualità e un cerimoniale presi a prestito dai più alti comportamenti della corte imperiale. Il tema, con P. impegnato in una situazione che duplica l'episodio di Mosè che riceve la legge, ebbe grande diffusione dalla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] indipendente, talvolta attribuito a Varāhamihira, ma più spesso al ṛṣi Nārada.
Una trattazione più elaborata del medesimo tema caratterizza i testi intitolati Meghamālā (Ghirlanda di nuvole). Uno di questi trattati è attribuito a Garga, ma ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] , Venezia 1686, pp. 160-335) e solo oggi in versione integrale (a cura di S. Apollonio, Lecce 2014). Il tema ha indotto a ipotizzare che il poema, scritto sotto la stretta sorveglianza del papa, rientrasse nel programma di propaganda ecclesiastica ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] al principio "d'impedire il male e di promuovere il bene della Chiesa". Circa le contestazioni dottrinali relative al tema della grazia, dichiarò di essere "sempre stato alieno dai partiti teologici e dagli spiriti novatori", asserendo di aver sempre ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] ) in confutazione dello scritto di padre Raffaele de Pomasio De communi et proprio religiosorum, il C. tornò sul tema con il volume Disciplina apostolico-monastica dissertationibus theologicis illustrata et in duas partes tributa, in quarum una de ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] dell'abbaziale di Payerne nel cantone svizzero di Vaud, intorno al 1200. Il suo sviluppo accompagna l'affermarsi del tema del Giudizio universale nell'arte romanica e soprattutto in quella gotica, dove si impose nei timpani della maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] i mezzi adottati per contrastarne i malevoli intenti; R. Fortune (1932) aveva dedicato un'intera monografia etnografica a questo tema, ponendo in luce come fra gli isolani di Dobu investisse la totalità della vita sociale. Questi ultimi, almeno nell ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] le miniature più notevoli dell'Evangeliario di Rossano sono quelle dedicate al processo di Cristo, che elaborano il tema biblico attraverso il riferimento alle consuetudini giudiziarie tardoromane.Il S. Marco del manoscritto rossanense è l'unico ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...