BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] 'atto di togliersi i sandali prima di ricevere la Legge, in evidente rimando al luogo ove i mosaici si trovano; lo stesso tema riappare anche su una croce d'argento e su più tarde icone. Su una fibbia da cintura in avorio, ritrovata a Castellammare ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] il riconoscimento delle autonomie locali nelle terre liberate.
Al secondo congresso del Ppi (Napoli, 8-11 aprile 1920), il tema centrale fu la riforma agraria, illustrata con la relazione di Mario Augusto Martini, secondo il quale, pur mantenendo il ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] della croce, Enrico Cattaneo19. L’autore osserva che tale fioritura è successiva all’affermarsi delle diverse tradizioni relative al tema dell’‘inventio della vera croce’, tradizioni che è opportuno evocare in questa sede, dato che è il convincimento ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] 68], che inizia a c. 65v e termina a c. 68r: in esso il salmista implora Dio di salvarlo dai suoi persecutori, tema comune a molti salmi. Le parole di questo testo furono spesso interpretate in riferimento alla sofferenza di Cristo e l'artista ha qui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] Mantova - scrive in marzo a Ferrante - ha perso un uomo di valore, la sua famiglia "un ottimo padre", Roma - prosegue senza tema di esagerare - "un futuro pontefice", il "mondo" un vero "tesoro" di virtù. Ed egli - e qui Guarini esprime quel che sta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] roveri, di maggior utilità per costruzioni navali - un tema cui un rappresentante di una Repubblica marinara quale Venezia era e le forze militari dei Francesi, il C. affrontava il tema più scottante, quello delle lotte religiose, badando a fissarne ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] scritto aveva un valore particolare dal momento che le opinioni espresse derivavano da un'esperienza diretta, quotidiana.
Il tema del primato della vita politica insieme con quello della conservazione e del mantenimento del ruolo raggiunto sono i due ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] 'opera, che si fonda da una parte sul tema dell'Incarnazione e dall'altra su un profondo senso 'Ordine agostiniano. La sintesi di elementi classici e cristiani si esprimeva accostando il tema della ninfa a quello di s. Anna. Ogni anno, il 26 luglio, ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] suoi processi, i savonaroliani non tardarono a reagire e a fare tutti i possibili tentativi per intervenire sul tema fondamentale della disputa, che era quello, appunto, della validità delle confessioni dalle quali risultava che il grande personaggio ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] …, Roma 1699.
In occasione dell'evento giubilare del 1675 pubblicò Anno santo bene speso (Roma), in cui egli torna sul tema dell'ascesi, Itinerario sacro per i concorrenti al giubileo dell'anno santo e Considerationi devotissime e brevi da farsi nel ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...