Scrittore italiano (n. Padova 1956). Ha esordito nel 1995 con un romanzo, Il fuggiasco, che ripropone la tormentata vicenda giudiziaria seguita al ritrovamento del cadavere di una studentessa nel proprio [...] di uno dei tre racconti che lo compongono, gli altri due sono di G. Carofiglio e G. De Cataldo, incentrati sul tema della droga nella società moderna; la quadrilogia Le vendicatrici (con M. Videtta, 2013) composta dai romanzi Ksenia, Eva, Luz e Sara ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Jičín, Boemia, 1874 - Vienna 1936). Critico appassionato del mondo contemporaneo, maestro di stile, orientò la sua produzione, comprendente saggi, aforismi, poesie, drammi, commedie [...] -30); la parodia contro F. Werfel Literatur oder Man wird doch da sehn (1921); il dramma Die Unüberwindlichen (1928) sul tema della crudeltà e dell'idiozia del mondo del dopoguerra che nulla ha appreso dalla guerra. Postumo, sugli orrori del terzo ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato ad Alì Marina (Messina) il 10 ottobre 1919. Laureatosi con una tesi su Hölderlin, ha esercitato la critica d'arte, e nel 1957 ha pubblicato Codice siciliano (nuova ed. accr. 1978), raccolta [...] delle nobildonne (premio Elsa Morante e premio Brancati), romanzo in cui si fondono fantasia, storia e scienza, intorno al tema centrale della placenta, elemento primario e mitico nella storia dell'umanità. In quest'ultima opera D'A. si è servito ...
Leggi Tutto
Munro, Alice
Luigi M. Cesaretti Salvi
Munro, Alice (nata Alice Laidlaw)
Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Wingham (Ontario) il 10 luglio 1931. Cresciuta in un piccolo centro rurale durante [...] di povertà e isolamento; spicca per abilità costruttiva e intensità emotiva The peace of Utrecht, in cui è affrontato il tema del rimorso per la morte della madre, che una minore avarizia di sentimenti da parte delle figlie avrebbe forse potuto ...
Leggi Tutto
al-Harrāț, Idwār (anche al-Kharrat)
Scrittore egiziano, nato ad Alessandria d'Egitto il 16 marzo 1926. Laureatosi in legge (1946) presso l'università di Alessandria, alla fine degli anni Quaranta partecipò [...] suo primo romanzo, Rāma wa ῾l-tinnīn (1979, Rama e il drago), nel quale ogni capitolo può considerarsi un'entità a sé. Il tema del romanzo, l'amore di Mih̠ā'īl, copto (come lo stesso al-H̠.), per Rama, una ragazza musulmana, ritorna nel successivo al ...
Leggi Tutto
ZEDLITZ, Joseph Christian, barone Nimmersatt
Carlo Grünanger
Poeta austriaco, nato nell'avito castello di Johannisberg in Slesia il 28 febbraio 1790, morto a Vienna il 16 marzo 1862. Condiscepolo, nel [...] (1843). Nell'elegiaco compianto dei Totenkränze per il doloroso destino dei genî dell'azione, dell'amore, dell'arte, il tema dominante della vanità d'ogni umana grandezza e del Dio che atterra e suscita contrappuntisticamente s'intreccia con quello ...
Leggi Tutto
WERFEL, Franz
Bonaventura Tecchi
Scrittore tedesco, nato a Praga il 10 settembre 1890; vive a Vienna.
Cominciò giovanissimo con libri di liriche (Weltfreund, 1911; Wir sind, 1913; Einander, 1915) e [...] acume psicologico, indagante anche il subcosciente; e in Barbara, 1929, insieme con alcuni motivi autobiografici, toccò il tema della religione. Ché di tanti contrasti e possibilità la spiegazione più convincente è nel binomio ebreo-cristiano: Werfel ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato a Oxford il 25 agosto 1949, figlio di Kingsley A., uno dei padri della letteratura 'arrabbiata' degli anni Cinquanta. Critico letterario presso il settimanale The Observer (1971), [...] 1995; trad. it. 1996) sono tutte metafore del mondo moderno dominato dall'utilitarismo e dalla minaccia nucleare.
Il tema della minaccia nucleare lo ossessiona, come appare dall'introduzione sugli armamenti che precede Einstein's monsters (1987; trad ...
Leggi Tutto
KASACK, Hermann
P. Ch.
Scrittore e poeta tedesco, nato a Potsdam il 24 luglio 1896. Il K. è legato in maniera assai stretta alla vita letteraria tedesca dal 1920 in poi in virtù della sua intensa attività [...] e ispirato al noto episodio del sodalizio fra Van Gogh e Gauguin (era stato il giovane Brecht a suggerirgli il tema), esso non è - per altro - una ricostruzione "fedele" dei rapporti che legarono temporaneamente i due pittori, ma di questi piuttosto ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] sua persona, tutta la sua educazione riesce sollecitata. Al punto da risultare arbitrario il riferire poi una od altra opinione, o tema, a quegli amici dai quali pur venne l’occasione a colloqui e dibattiti assunti in lui a significati nei quali quei ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...