Scrittore francese (Parigi 1688 - ivi 1763). Dopo aver studiato legge prese a frequentare i salotti letterarî del tempo, specie quelli di M.me Lambert e di M.me de Tencin. Nella "querelle des anciens et [...] furono bene accolte al Théâtre-Italien. Da allora M. scrisse in circa vent'anni una quarantina di commedie, dove il tema dell'amore nascente s'intreccia ad altri temi di vario genere in un gioco sottile regolato dall'intelligenza e dalla sensibilità ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Sauk Center, Minnesota, 1885 - Roma 1951). Interessato ai molteplici e talvolta contraddittori aspetti della società americana, ma soprattutto alle vicende della gente comune, nelle [...] . Il suo ciclo più impegnativo si concluse, nel 1929, con la pubblicazione di Dodsworth, in cui l'autore si confronta col tema del rapporto con l'Europa. Negli anni Trenta e Quaranta L. continuò a scrivere romanzi di forte impegno sociale (tra questi ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (n. Milano 1951). Ha fondato e diretto la rivista letteraria Niebo (1977-79) e ha svolto attività di traduttore (C. Baudelaire, M. Blanchot, M. Maeterlinck, ecc.). Vincitore nel 2005 del [...] altre opere: la prosa La corsa dei mantelli (1979); il volume di saggi Poesia e destino (1982); le raccolte di versi Tema dell'addio (2005), per la quale gli è stato assegnato il premio Viareggio, Poesie (2008), Quell'andarsene nel buio dei cortili ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] H. Lopes (n. 1937), congolese, esalta il meticciato culturale (Le lys et le flamboyant, 1997) e tratta in Dossier classé (2002) il tema del ritorno in patria. In Arc-en-ciel sur l'Afrique (2001) il guineano A. Fantouré (n. 1938) rievoca le lotte per ...
Leggi Tutto
SINGER, Isaac Bashevis
Elèna Mortara Di Veroli
(App. IV, III, p. 335)
Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] , tradizioni e ricordi ebraici provenienti dal passato dell'Europa orientale, sia alle esperienze dei profughi incontrati oltreoceano. Il tema dello smarrimento dell'uomo nel mondo, una delle cifre chiave di tutta l'opera di S., ha trovato felice ...
Leggi Tutto
VARGAS LLOSA, Mário
Ruggero Jacobbi
Scrittore peruviano, nato ad Arequipa il 28 marzo del 1936. Dopo aver iniziato gli studi letterari all'università di Lima, li portò a compimento in Spagna. Da Madrid [...] dell'eros, sino a un omicidio che ha valore di rivelazione di tutte le oscure trame psicologiche rimaste a lungo occulte. Il tema fondamentale di V. L. in questo romanzo è quello della difficoltà, o forse dell'impossibilità, di istituire un codice di ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo; nel 1991 ha ricevuto il premio Letras Españolas e nel 1993 il premio Miguel de Cervantes. Nelle opere pubblicate dopo il ritorno della democrazia in Spagna, D. non ha abbandonato il [...] 1990), che riflette sui condizionamenti socioculturali e sulle trasformazioni che essi possono operare nella personalità dell'individuo. Un tema analogo ricorre anche in 377A, madera de héroe (1987), romanzo sulla guerra civile, il cui protagonista è ...
Leggi Tutto
Poeta, giornalista e romanziere peruviano nato a Iquitos (capoluogo amazzonico) il 24 luglio 1940, figlio di César Calvo de Araújo (1900-1970), pittore di ispirazione indigenista e autore del racconto [...] brasiliana, con lo scopo di conoscere e intervistare un leggendario stregone di nome Ino Moxo. C. affronta il tema della magia, come fenomeno antico e moderno, da un punto di vista letterario-antropologico, sulla scia del regionalismo plástico ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano, nato a Itabira (Minas Gerais) il 30 ottobre 1902. È la figura più importante del secondo modernismo, ricco d'implicazioni socio-politiche e aperto agl'influssi delle letterature straniere [...] più secco e sperimentale (ma dello sperimentare fa parte, a volte, anche il recupero di metri classici) e che sceglie a tema centrale della sua lirica il confronto fra la vecchia civiltà coloniale, ingiusta e feroce ma vicina alla natura, e il vivere ...
Leggi Tutto
GRAY, Simon James Holliday
Rosario Portale
Commediografo e romanziere inglese, nato a Hayling Island (Hampshire) il 21 ottobre 1936. Compiuti gli studi, ha insegnato alla University of British Columbia [...] delle situazioni; ma spesso l'ironia e l'analisi di ambienti e persone rimangono in superficie, quasi che l'autore tema di urtare troppo profondamente il pubblico borghese al quale le sue opere sono essenzialmente rivolte.
Fra le opere più recenti ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...