Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso [...] aspetti moralmente deprecabili della società contemporanea (La musica, L'impostura, A Silvia), occorre avvalorare in esse un altro più ampio tema accordato con gli ideali del Giorno: l'alto senso dell'uomo e il ripudio di ciò che dell'uomo possa ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Valladolid 1817 - Madrid 1893). Cantore delle leggende e delle belle tradizioni poetiche della vecchia Spagna, sempre care al cuore del popolo, fu per questo molto popolare. Straordinariamente [...] (1839-42), Traidor, incofeso y mártir (1849), ecc. Un posto a parte spetta al Don Juan Tenorio (1844) sul tema largamente svolto dalla letteratura europea, ma rinnovato e nel carattere del personaggio e negli espedienti dell'azione scenica. Scrisse ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso [...] teoria dell'amante fedele d'Amore; ma oltre che per questa canzone e altre poche rime filosofiche, il C. è modernamente ammirato anche per alcune soavi e malinconiche poesie, specialmente ballate, nelle quali domina il tema della paura e della morte. ...
Leggi Tutto
MORAVIA, Alberto (App. I, p. 874)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore. Durante la guerra M. (che nel 1941 sposa Elsa Morante, da cui si separerà ventuno anni dopo) è tentato - ma non senza cedere qualche [...] , alla fine delusa, di esperienze umane e sentimentali de La romana alla ripresa, ne La disubbidienza (1948), del tema dell'educazione sentimentale già trattato in Agostino; dal neorealismo a tinte dialettali (anche se la tendenza saggistica, nell ...
Leggi Tutto
HACKS, Peter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Breslavia il 23 marzo 1928. Seguace di Brecht e suo collaboratore nell'ultimo periodo berlinese, si è dedicato quasi esclusivamente al teatro, [...] di moventi ideali. Il successivo Die Schlacht bei Lobositz (1956) ripropone brechtianamente la "prospettiva plebea" sull'amaro tema schiavo-padrone inserito in quello più coinvolgente della guerra, per cui non valgono motivi che la rendano mai ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato a Siviglia il 21 settembre 1902. Impostosi giovanissimo fra i poeti della "generazione del 1925" (Perfil del airex, Malaga 1927, Donde habite el olvido, Madrid 1934), C. visse a contatto [...] di prosa poetica (Ocnos, Londra 1942, 2ª ed. accresciuta, Madrid 1949; Tres narraciones, Buenos Aires 1948; Variaciones sobre tema mexicano, Messico 1952) e continuando a esercitare il proprio influsso anche sulla più giovane poesia spagnola, tutta ...
Leggi Tutto
SZYMBORSKA, Wisława (App. IV, iii, p. 572)
Marcello Piacentini
Poetessa polacca. Nel 1996 le è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. La sua pur limitata produzione poetica si sviluppa da [...] l'ironia caratteristica delle poesie precedenti e si approfondisce la riflessione sul senso dell'esistenza umana. Il tema della morte, non nuovo nella poesia di S., ma in precedenza trattato con la consueta, divertita razionalità intellettuale ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] di lui, essa consisterà in qualcosa di permanente, «in quelle parole che lodano la donna» sua; e poiché - tema del «coro» femminile e tema dell'«aggettivazione» del rimorso insieme - le gentili donne lo rimproverano d'avere usate altre parole che le ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] i comuni e in cui fiorirono le libertà repubblicane. Questo tema resterà sempre presente nella riflessione di Paradisi, per tornare circa la coltura del frumento, per poi affrontare il tema della libertà di commercio. La sua trattazione risente molto ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] temi che per primi lo interessarono fu quello del conflitto fra una concezione positivistica ed una idealistica della vita (è il tema su cui si è imperniato il dibattito di molte riviste del primo Novecento, dal Leonardo al Regno e ad Hermes, dalla ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...