Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella [...] , il "tutto-avvolgente", cioè il fondo dell'essere che, pur trascendendoci, ci include in sé) e svolge particolarmente il tema del 'naufragio' o 'scacco'.
L'esistenzialismo in francia e in italia
In Francia, mentre J.-P. Sartre è il maggiore ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Brody, Galizia, 1894 - Parigi 1939). L'amore per la sua terra e il rimpianto per un'atmosfera storica e sociale ormai tramontata dominano la sua opera soprattutto di romanziere, fedele [...] l'Austria ispira ancora il racconto favolistico Die Geschichte von der tausendundzweiten Nacht (1939; trad. it. 1964), mentre il tema della continua umiliazione degli Ebrei torna in Tarabas (1934; trad. it. 1935) e Der Leviathan (post., 1940; trad ...
Leggi Tutto
Gustafsson, Lars Erik Einar
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Västerås (Västmanland) il 17 maggio 1936. Intellettuale di formazione internazionale, personaggio poliedrico dai numerosi e vasti interessi, [...] di liriche di G., da Ballongfararna (1962, I viaggiatori in mongolfiera) a Variationer över ett tema av Silfverstolpe (1996, Variazioni su un tema di Silfverstolpe), nelle quali la riflessione sul ruolo del singolo e la curiosità intellettuale si ...
Leggi Tutto
ROSSO, Renzo
Alessandra Briganti
Scrittore, nato il 15 aprile 1926 a Trieste dove ha compiuto gli studi fino alla laurea in filosofia. Ha seguito anche studi musicali diplomandosi nel 1944 in violino. [...] trasfomna qui in un monologo interiore che si risolve in alcuni passi in una sorta di meditazione saggistica su un tema come quello dell'irrisolto rapporto tra arte e vita recuperato secondo i moduli della più genuina eredità mitteleuropea.
Con Sopra ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato il 2 gennaio 1920 in Russia; fu condotto a soli tre anni negli Stati Uniti. Vi prese la cittadinanza nel 1928. Ha compiuto tutti i suoi studi universitari e postuniversitari (ebbe il dottorato [...] del 1952, trad. it., Milano 1955, a The end of eternity del 1955, trad. it., Milano 1956) in cui ricorre il suo tema preferito, l'impatto della scienza nella vita degli uomini.
Altre opere: The martian wat, and other stories, 1955; Tbe Death-Dealers ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] ancora più vasta e dotta che sarà pubblicata postuma come Lettera del rivolgimento dell'Uomo a Dio tutta incentrata sul tema platonizzante ed ermetico della deificatio. Il 7 maggio scrive all'Aretino, salutando il Tiziano e nella speranza d'essere in ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] ogni parte si articola in una serie di paragrafi numerati, in ognuno dei quali è svolto un singolo tema individuato nel sommario (la numerazione dei paragrafi è romana, quella delle note alfabetica); talvolta sono presenti sottoparagrafi, introdotti ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] del Galeano (pp. 315-322) - predilige i toni penitenziali e mortuari, come si avverte nella scelta della materia, il tema, severo e dolente, della crocifissione, assai più frequente di quello lieto del Natale e dell'Annunciazione.
Tutte le opere a ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] Luisa Spaziani, altri testi legati ai viaggi del giornalista inviato speciale e si chiude con due poesie di tema civile (“Piccolo testamento” e “Il sogno del prigioniero”).
Prosatore raffinato e critico importante (Farfalla di Dinard, 1956; Auto ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Siculo
Rosario Anastasi
Nacque in Sicilia, forse verso la metà del sec. IX.
Unica fonte di informazione circa l'esistenza di questo personaggio sono le inscriptiones, riportate dai manoscritti [...] si collegano con la strofe ora enunciandone liricamente il tema, ora interrompendone il fluire con disperati lamenti e indizio di non autenticità del carme. Il contenuto riprende un tema caro alla scuola di Gaza, quello cioè della potenza di Eros ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...