Scrittore ungherese (Budapest 1929 - ivi 2016). È noto per il resoconto semiautobiografico dell'Olocausto che costituisce l'argomento della trilogia Sorstalanság (trad. it. Essere senza destino, 1999), [...] il magistrale travestimento letterario che conduce il lettore a inorridire di fronte al silenzio. K. rifiuta ogni accostamento ideologico al tema, sia esso politico o religioso; l’Olocausto degli ebrei non è più questione di un singolo popolo, ma il ...
Leggi Tutto
Maraini, Dacia. - Scrittrice italiana (n. Fiesole 1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi [...] intellettuale ed esistenziale, e Passi affrettati, dedicato al tema della violenza sulle donne, dal quale l'anno successivo in un campo di prigionia e la conversazione epistolare con R. Mele che indaga il tema della scrittura Montagne pensose. ...
Leggi Tutto
(gr. Φαίδρα, lat. Phaedra) Figlia di Minosse e di Pasifae, sorella di Arianna, diviene moglie di Teseo che l'aveva portata con sé nella fuga da Creta. Secondo l'elaborazione del mito fatta da Euripide [...] luminosità e della visibilità; ciò ha indotto gli interpreti a ravvisare in esse una grande divinità lunare. Il tema dell'amore respinto, che determina la vendetta in forma di calunnia, interpretato come motivo novellistico, è invece profondamente ...
Leggi Tutto
Affinati, Eraldo. – Scrittore e giornalista italiano (n. Roma 1956). Scrittore policentrico, ha felicemente sperimentato generi e temi diversi, quali quelli del viaggio come riappropriazione di identità [...] autobiografico La Città dei Ragazzi (2008) e il più recente Elogio del ripetente (2013), mentre nel 2014 ha affrontato il tema dello sradicamento nel romanzo Vita di vita, ambientato in Gambia. Tra le opere successive: L'uomo del futuro. Sulle strade ...
Leggi Tutto
Veronesi, Sandro. – Scrittore e giornalista italiano (n. Firenze 1959). Laureatosi in architettura nel corso degli anni Ottanta, si è trasferito a Roma dove ha esordito sulla scena letteraria con il libro [...] nel testo più antico della tradizione evangelica, da cui ha tratto l'omonimo monologo teatrale; Cani d'estate (2018), sul tema delle migrazioni umane; Il colibrì (2019, premio Strega 2020). Nel 2021 ha scritto uno dei racconti della raccolta Le ...
Leggi Tutto
WALCOTT, Derek
Eugenio Ragni
Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] e A branch of the Blue Nile, un efficace esempio di ''teatro nel teatro'' in cui viene messo a nudo e dibattuto il tema della diversa formazione dell'attore nei Caribi e all'estero e quello, di sapore pirandelliano, del rapporto fra arte e vita reale ...
Leggi Tutto
WILLIAMS, William Carlos
Cristina Giorcelli
Scrittore americano, nato a Rutherford, New Jersey, il 17 settembre 1883, morto ivi il 4 marzo 1963. Esercitò per tutta la vita, nella cittadina in cui nacque [...] è montato a collage, così che ogni cambiamento di tono, di ritmo, di vocabolario, conferisce nuovi echi al tema principale e contribuisce a far riscoprire, nella simultaneità e contestualità della giustapposizione e della ricomposizione, tutte quelle ...
Leggi Tutto
Ōe, Kenzaburō
Maria Teresa Orsi
Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale [...] (1995; trad. it. 1997), otto brevi lettere, quattro a testa, scritte tra il febbraio e il luglio 1995. Un secondo tema che ricorre quasi ossessivamente nelle opere di Ō. è legato alla sua esperienza di padre di un bambino cerebroleso: da Kojintekina ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 226)
Scrittore francese, morto a Parigi il 24 dicembre 1982.
Dalla fine del ciclo Le monde réel (Les cloches de Bâle, 1934; Les beaux quartiers, 1936; Les voyageurs de l'Impériale, 1939, [...] esistenza: l'amore per la moglie, E. Triolet (scomparsa nel 1970), è fonte di energia vitale e si mescola con il tema politico-ideologico, non avendo mai A. abbandonato l'impegno civile, che anzi si fa più chiaro e più forte dopo la ''primavera ...
Leggi Tutto
OKUDŽAVA, Bulat Šalvovič (App. IV, ii, p. 650)
Damiano Rebecchini
Scrittore russo, morto a Parigi il 12 giugno 1997. A metà degli anni Settanta, dopo un lungo periodo di silenzio, O. tornò alla poesia [...] riabilitato dalle autorità sovietiche e insignito di alte onorificenze.
Bibl.: A. Žolkovskij, Tema i variacii. Pasternak i Okudžava: opyt sopostavitel´nogo opisanija (Tema e variazioni. Pasternak e Okudžava: un tentativo di analisi comparativa), in A ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...